Anima Investimenti: Come Investire? Opinioni sui Fondi Anima e sul Fondo Pensione
Quali sono gli investimenti Anima? Convengono? Se stai cercando delle soluzioni per investire e hai deciso di appoggiarti a questo grande gruppo, sappi che sei arrivato nel posto giusto.
In questa guida vedremo le opinioni, le caratteristiche e tutto quello che devi sapere prima di scegliere Anima investimenti e capire se fanno al caso tuo.
Cominciamo!
In Questo Articolo Si Parla di:
Due parole su Anima
Stiamo parlando del più grande gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia: Anima vanta un patrimonio complessivo in gestione di oltre 204 miliardi di euro e oltre un milione di clienti.
Questo gruppo è nato in seguito a un percorso di aggregazione di numerose società specializzate in settori diversi e complementari. Ad oggi conta su oltre 300 professionisti, sia in Italia che all’estero.
Anima si occupa di realizzare e gestire soluzioni di investimento flessibili e costruite attorno alle esigenze dei clienti, sia istituzionali (gruppi assicurativi e finanziari, fondi pensione, casse di previdenza) che imprese, che privati.
La capogruppo ANIMA Holding è una public company quotata alla Borsa di Milano a partire dal 2014, mentre ANIMA Sgr è la società operativa controllata da ANIMA Holding. Essa, a sua volta, controlla Anima Asset Management Ltd, società per azioni di diritto irlandese, fondata nel giugno del 1999 e Anima Alternative Sgr.
Ma ora che abbiamo inquadrato la società, vediamo cosa offre.
Prodotti di investimento Anima
Se ti interessa scoprire l’offerta di Anima puoi andare sul sito a cercare ciò che fa al caso tuo: si tratta di una scelta piuttosto ampia, quindi ti descriverò brevemente i vari prodotti.
Per iniziare a capire come investire, ti consiglio intanto di compilare il quiz qui sotto, che ti spiegherà su che tipo di prodotti orientarti.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Fondi Comuni d’Investimento e gestioni patrimoniali
Anima offre numerose tipologie di fondo. Vediamoli brevemente distinti per categoria:
- Fondi azionari: essi investono il capitale in titoli azionari per la maggior parte; in altre parole, investono in azioni almeno il 70% del portafoglio, con investimento residuale (pari al massimo al 30% del portafoglio) in obbligazioni o in liquidità nella valuta di mercato. I fattori di rischio specifici sono giurisdizione dell’emittente e specializzazione emittente;
- Fondi obbligazionari: permettono di investire in strumenti finanziari del mercato obbligazionario, cioè in titoli di reddito fisso emessi da governi o società. Non possono quindi investire in azioni (con l’eccezione dei fondi obbligazionari misti che possono investire da 0% al 20% del portafoglio in azioni);
- Fondi Flessibili: non hanno alcun vincolo sull’asset allocation di base, possono quindi investire in azioni o in obbligazioni e non condividono alcuno specifico fattore di rischio (ad esempio geografico, settoriale, valutario e così via.). Possono investire in Italia o all’estero, così come il gestore ritiene di fare, in base all’ampia discrezionalità nelle scelte di investimento stabilite dal loro regolamento;
- Fondi monetari: investono tutto il proprio portafoglio in obbligazioni e in liquidità. Pertanto, il loro ambito di investimento è quello degli strumenti come i titoli di stato italiani ed esteri e le obbligazioni con vita residua inferiori a 1 anno;
- Multiasset: investono in un mix diversificato di asset class, tipicamente azioni, obbligazioni e valuta, abbinandoli, a volte, a investimenti alternativi, come quelli nel settore immobiliare o in materie prime. L’obiettivo principale è generare rendimento gestendo i rischi connessi;
- Bilanciati: sono investimenti finanziari con diverso profilo di rischio che permettono di accedere ai mercati azionari e obbligazionari, creando così un portafoglio diversificato con un rischio potenzialmente inferiore a quello di un fondo puramente azionario;
- Fondi sostenibili: fondi con un approccio orientato all’investimento responsabile, che tiene conto non solo dell’aspetto finanziario, ma anche del profilo ambientale, sociale e di governance (ESG) dei titoli oggetto di investimento.
Elenchiamo anche rapidamente i Sistemi Anima:
- Sistema Anima: è una famiglia di fondi comuni con prodotti tradizionali e prodotti di nuova generazione, in grado di offrire delle soluzioni valide ed efficienti;
- Sistema Open: prevede prodotti con temi e strategie d’investimento innovative, taluni gestiti con l’ausilio di un advisor terzo di rilievo;
- Sistema Italia: questa è la famiglia di fondi comuni di diritto italiano, che rientra negli investimenti qualificati destinati ai PIR;
- Sistema Forza: questa famiglia di fondi invece è gestita dagli specialisti del team multimanager di ANIMA e possono investire nelle migliori case di investimento disponibili sul mercato;
- Sistema Scadenza: sono prodotti che si propongono di generare un reddito sull’orizzonte temporale definito, cogliendo le opportunità presenti sul mercato delle obbligazioni governative e societarie di durata equivalente o prossima a quella del fondo;
- Sistema Funds: è una gamma completa di soluzioni d’investimento in cui ciascun risparmiatore può trovare risposte tempestive ai propri bisogni, che cambiano in funzione delle mutevoli condizioni dei mercati;
- Gestielle Investment Sicav: questa è una società di investimento a capitale variabile multicomparto, che fornisce agli investitori una varietà di portafogli di specifiche attività in alcune valute di riferimento;
- Arti e Mestieri: il fondo pensione a contribuzione definita pensato per offrire agli iscritti una pensione integrativa che risponda alla sempre minore copertura offerta dalle pensioni pubbliche;
- Sistema Imprese: queste sono soluzioni finalizzate a investire le disponibilità liquide di aziende e risparmiatori, con fondi a volatilità contenuta;
- Sistema Comunitam: questa famiglia integra in modo strutturato l’analisi finanziaria tradizionale, quella dei fattori ESG e i criteri delle linee guida CEI;
- Sistema ESaloGo: fondi di diritto italiano che integrano i criteri di analisi tradizionale con valutazioni sulle variabli ESG.
Sono tutte famiglie di fondi, ognuna con le sue caratteristiche. Ti consiglio di consultare le differenze sul sito per capire quale risponde alle tue esigenze.
E concludiamo questo paragrafo descrivendo un servizio correlato, ovvero quello delle gestioni patrimoniali. Si tratta di un servizio personalizzato di gestione del capitale, ideato sulla base delle esigenze del singolo cliente. Oggi il gruppo propone una gamma diversificata di gestioni patrimoniali, che prevedono più linee di investimento, differenziate per tipologia di strumenti finanziari, profilo di rischio ed orizzonte temporale. È anche possibile costruire un portafoglio personalizzato composto da più linee, per rispondere così in modo completo e puntuale alle esigenze dell’investitore.
Cedole
Anima offre anche strumenti a distribuzione, che distribuiscono le cedole. Basta andare sul sito per individuare il menù dedicato, dove troverai una scelta molto ampia. Sappi che qui puoi trovare una recensione completa sui fondi Anima.
Anima Fondo Pensione
Arti & Mestieri è un fondo pensione aperto a contribuzione definita che ha come obiettivo di offrire ai propri iscritti una pensione integrativa. Questo fondo è flessibile e offre la possibilità di scegliere tra 5 comparti con una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente in base alle esigenze e in funzione del rispettivo orizzonte temporale di investimento.
L’adesione può avvenire su base individuale, su base collettiva o su base convenzionata.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Anima Investimenti: Opinioni di Affari Miei
Siamo giunti al termine della nostra recensione sui vari strumenti offerti da Anima.
Anima offre sia fondi (di varia natura con un’offerta molto ampia come abbiamo visto) che un fondo pensione.
Senza ombra di dubbio siamo nel campo del risparmio gestito, per quanto riguarda i fondi soprattutto. Qui voglio aprire una parentesi dedicata ai fondi Anima in perdita, giusto per approfondire sempre di più l’argomento e prepararti a diventare un investitore consapevole.
Entrando nel merito, sempre parlando di fondi, posso dirti che sono degli strumenti che hanno costi elevati e non proprio utili a far fruttare il capitale, proprio a causa della gestione che c’è dietro (e che va remunerata).
Per mia esperienza personale questi strumenti hanno anche delle complicazioni che vanno tenute in considerazione, dal momento che essi sono poco trasparenti.
Se scegli questi prodotti devi sapere che sarai sempre controllato, che da una parte va bene perchè se non ha esperienza e non te la senti di investire da solo questa soluzione potrebbe anche essere buona per te.
Tuttavia io preferisco agire da investitore indipendente e non amo affidare i miei soldi e i miei risparmi a una persona terza, che gestisca in tutto e per tutto senza consultarmi.
Ovviamente gli strumenti e i prodotti offerti dal Gruppo Anima sono sicuri, infatti il mio pensiero e le mie opinioni si riferiscono al mondo del risparmio gestito in generale, e non a questi prodotti specifici.
La mia è una riflessione generale sul mondo degli investimenti, e ti posso dire che a mio parere la formazione e lo studio sono sempre le strade migliori da percorrere, in modo che puoi cominciare e capire come investire sui mercati finanziari.
Per quanto riguarda invece il fondo pensione, è un altro campo: pensare alla propria pensione integrativa, considerando che quella pubblica è sempre più carente e ci lascerà alla soglia della povertà, è davvero una mossa saggia.
L’unico modo per prendere la decisione giusta è confrontare i vari fondi pensione e PIP per capire qual è il più adatto a noi, magari avvalendosi di una consulenza.
In questo modo potrai davvero prendere il controllo delle tue finanze e investite i tuoi risparmi, facendo crescere il tuo patrimonio e tutelando il tuo futuro.
Se ti ho convinto e ti interessa questa strada, puoi cominciare a leggere queste risorse per imparare e per cominciare al meglio il tuo percorso di investimento.
Se vuoi saperne di più su degli strumenti in grado di essere più efficienti soprattutto sotto il profilo dei costi dei fondi comuni d’investimento, qui puoi trovare delle informazioni maggiori proprio su di essi, ovvero gli ETF.
Se invece pensi che il fai da te e che l’investimento in autonomia non faccia per te, allora spero di averti chiarito le idee su tutti gli strumenti e i prodotti offerti da Ainima.
Ulteriori risorse
Prima di salutarti ci tengo a lasciarti alcune risorse utili, nel caso in cui tu volessi cominciare a investire:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti