Amundi Elite Multi Asset Flexible: Caratteristiche, Rischi, Costi – Recensione Completa

Se sei alla ricerca di un fondo multi-asset con una strategia flessibile e un’esposizione diversificata ai mercati finanziari globali, il fondo Amundi Elite Multi Asset Flexible (ISIN: IT0005418766) potrebbe essere un’opzione da considerare.

In questo articolo analizzeremo le caratteristiche del fondo, la strategia d’investimento, il profilo di rischio, i costi e le performance.

Al termine dell’articolo troverai anche le mie opinioni sia su questo fondo che su questa tipologia di investimenti in generale.

Continua a leggere!

La società di gestione: una presentazione

Il fondo è gestito da Amundi SGR S.p.A., appartenente al Gruppo Amundi, leader europeo nella gestione degli investimenti con oltre 2.000 miliardi di euro in asset under management. Amundi è nota per il suo approccio alla gestione attiva e per l’integrazione dei criteri ESG nei processi d’investimento. Il fondo si inserisce nell’ampia gamma di prodotti multi-asset della società, pensati per fornire diversificazione e gestione del rischio.

Se hai già dei fondi Amundi in portafoglio e attualmente sono in perdita oppure non ti soddisfano a pieno, ti consiglio di dare uno sguardo qui.

Caratteristiche del Fondo Amundi Elite Multi Asset Flexible

Il fondo Amundi Elite Multi Asset Flexible è un fondo multi-asset a gestione attiva, caratterizzato da un’elevata flessibilità nell’allocazione delle risorse. L’obiettivo principale è combinare la crescita del capitale e la generazione di reddito nel medio termine, nel rispetto di un budget di rischio medio-alto.

La durata del fondo è fissata al 31 dicembre 2050. Il fondo è stato lanciato il 18 settembre 2020, quindi si tratta di un fondo abbastanza recente.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


In cosa investe il fondo

Il fondo investe nei mercati finanziari globali con una strategia di allocazione flessibile, regolando dinamicamente il peso delle diverse asset class in base alle condizioni di mercato.

Il portafoglio è composto da:

  • un’esposizione tra il 50%-70% in obbligazioni, incluse sia titoli di stato che corporate bond;
  • un’esposizione tra il 30%-50% in azioni, con un’esposizione diversificata per settori e aree geografiche.

L’investimento in strumenti finanziari collegati al rendimento di materie prime è residuale.

Per ottenere l’esposizione ai mercati obbligazionari e azionari il fondo investe in titoli di Stato, obbligazioni societarie ed azioni (ciascuna di queste categorie di strumenti finanziari è presente in portafoglio in misura significativa), nonché OICR (presenti in misura residuale).

L’esposizione verso emittenti di strumenti finanziari obbligazionari con basso merito di credito è contenuta.

Il benchmark di riferimento

Il fondo non segue un benchmark di riferimento, il che significa che i gestori hanno piena libertà nella selezione degli investimenti senza dover replicare un indice specifico.

Questo può essere un vantaggio in quanto consente una maggiore flessibilità strategica e la possibilità di cogliere opportunità di mercato senza i vincoli imposti da un benchmark.

L’altro lato della medaglia però vede che l’assenza di un benchmark può rendere più difficile per gli investitori valutare la performance del fondo rispetto al mercato e ad alternative simili.

I gestori quindi hanno piena discrezione nella selezione degli asset, con l’obiettivo di massimizzare i rendimenti senza essere vincolati a un indice specifico.

Modalità di sottoscrizione e di distribuzione dei proventi

L’importo minimo per la prima sottoscrizione è pari a 100 euro.

Per quanto concerne invece la distribuzione dei proventi, il fondo adotta una politica di distribuzione, il che significa che gli utili generati vengono periodicamente distribuiti agli investitori sotto forma di cedole, anziché essere reinvestiti.

Il periodo di detenzione raccomandato è pari a 5 anni.

Profilo di Rischio

L’indicatore di rischio del fondo è pari a 3 su 7, un livello che lo posiziona nella fascia medio-bassa rispetto ad altri fondi multi-asset simili.

Ad esempio, i fondi con una componente azionaria più elevata, come quelli con un’esposizione superiore al 60% in azioni, tendono ad avere un rischio compreso tra 4 e 5 su 7, proprio per il peso maggiore alla parte dei mercati azionari.

Alcuni fattori possono influenzare la volatilità del fondo:

  • Rischio di mercato: la componente azionaria espone il fondo alle fluttuazioni dei mercati finanziari;
  • Rischio obbligazionario: i tassi d’interesse possono incidere sul valore dei titoli a reddito fisso in portafoglio;
  • Rischio di liquidità: alcuni strumenti potrebbero non essere facilmente liquidabili in caso di condizioni di mercato avverse.

I costi di Amundi Elite Multi Asset Flexible

Uno degli aspetti cruciali per valutare un investimento è la struttura dei costi, in quanto sono proprio i costi quelli che impattano in maniera importante sui rendimenti finali del tuo investimento.

Ecco come sono i costi di questo fondo:

  • Commissioni di ingresso: 8 euro;
  • Commissioni di uscita: fino al 2,10%;
  • Nessuna commissione di performance;
  • Commissioni di gestione: 1,91% del valore dell’investimento all’anno.

Scenari di performance

Secondo le simulazioni del KID, un investimento di 10.000 euro potrebbe generare i seguenti risultati dopo 5 anni:

  • Scenario di stress: 6.300 euro (-8,8% annuo).
  • Scenario sfavorevole: 9.220 euro (-1,6% annuo).
  • Scenario moderato: 11.990 euro (+3,7% annuo).
  • Scenario favorevole: 14.310 euro (+7,4% annuo).

Questi dati non rappresentano una garanzia di rendimento, ma offrono un’indicazione delle possibili variazioni di valore in base alle condizioni di mercato.

Si tratta di informazioni comunque importanti che possono essere prese in considerazione per una valutazione approfondita dell’investimento.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni sul Fondo Amundi Elite Multi Asset Flexible

Questo è un fondo adatto a investitori che cercano una strategia dinamica e ben diversificata, con un mix di asset che può adattarsi ai cambiamenti del mercato.

La gestione attiva offre il vantaggio di una selezione accurata degli strumenti finanziari, ma comporta costi più elevati rispetto, per esempio, agli ETF.

Questa tipologia di investimento infatti (e bada bene non voglio parlare solo di questo fondo in particolare, ma in generale di tutti i fondi comuni a gestione attiva) fa parte della grande industria del risparmio gestito e, se hai letto altri contenuti qui, forse sai già come la penso rispetto a questa tipologia di investimenti.

Se ci soffermiamo sugli ETF, vediamo quali sono i vantaggi:

  • Costi inferiori: minor impatto sui rendimenti netti;
  • Trasparenza: replicano un indice, senza discrezionalità gestionale;
  • Migliore liquidità: gli ETF sono scambiabili in tempo reale sul mercato.

D’altro canto, il fondo di Amundi può risultare più adatto a investitori che preferiscono una gestione attiva e non vogliono occuparsi direttamente della selezione degli strumenti finanziari.

Molte persone infatti quando si rivolgono a noi ci dicono che “non hanno tempo” e che “hanno paura di investire da soli” quindi alla fine finiscono per rivolgersi alle banche e/o alle società di gestione proprio per evitare di sbagliare.

Conclusione

Si tratta quindi di una soluzione valida per chi cerca un fondo a gestione attiva e flessibile, capace di adattarsi alle diverse fasi del mercato. Tuttavia, gli ETF multi-asset offrono un’alternativa più economica e trasparente, risultando spesso più vantaggiosi per gli investitori attenti ai costi.

Per capire meglio di cosa sto parlando, ti consiglio di scaricare gratuitamente questo report. Qui analizziamo in dettaglio quanto può incidere una gestione inefficiente sul tuo patrimonio, con un impatto che può arrivare a decine di migliaia di euro.

Prima di salutarti ci tengo anche a lasciarti alcune guide che potrai utilizzare per cominciare a investire nel miglior modo possibile:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *