Morgan Stanley Global Brands: Caratteristiche, Costi e Opinioni – Recensione Completa
Se stai valutando un investimento in un fondo globale focalizzato su marchi forti e riconosciuti, il Morgan Stanley Global Brands Fund (ISIN: LU0119620416)potrebbe aver attirato la tua attenzione.
Questo fondo è salito alla ribalta ed è sotto l’occhio attento degli investitori perché pare aver battuto il benchmark… sarà così?
Vogliamo vederlo insieme?
Oggi analizziamo il fondo seguendo tutte le sue caratteristiche, la strategia adottata, i costi, i rischi e le performance storiche.
Concluderemo con una riflessione critica e cercherò di fornirti le mie opinioni a riguardo per capire se questo fondo possa essere interessante per te da inserire in una strategia di investimento votata al lungo termine e pensato per farti guadagnare.
Cominciamo!
In Questo Articolo Si Parla di:
La Società di Gestione: Morgan Stanley Investment Management
Il fondo è gestito da Morgan Stanley Investment Management, una realtà che gestisce oltre mille miliardi di dollari in asset a livello globale, offrendo soluzioni di investimento a clienti istituzionali e retail in tutto il mondo., uno dei principali attori globali nel settore della gestione patrimoniale.
Il team dedicato alla strategia Global Brands è attivo dal 2000 e si caratterizza per un approccio disciplinato e orientato alla qualità. Il gruppo di lavoro è guidato da William Lock ed è composto da professionisti esperti con un forte focus sull’analisi fondamentale e sull’integrazione dei criteri ESG.
Questa società mette a disposizione un ampio ventaglio di strategie, con investimenti in tutti i mercati pubblici e privati, e ha un’esperienza nel campo degli investimenti responsabili e sostenibili, dal momento che sono leader in questo campo con oltre 45 miliardi di dollari di patrimonio gestito tra azioni, obbligazioni e strumenti alternativi multi-asset.
La società ha anche una partnership con Eaton Vance, che permette loro di migliorare ulteriormente il livello dell’offerta ai clienti, con un’ampia gamma di soluzioni d’investimento complementari e di alta qualità.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Morgan Stanley Global Brands: ecco le caratteristiche
Il Morgan Stanley Global Brands Fund è un fondo azionario globale a gestione attiva che mira a investire in società di alta qualità con brand forti e un posizionamento competitivo durevole. Il fondo rientra nella categoria EAA Fund Global Large-Cap Blend Equity secondo Morningstar e viene gestito con un’ottica di lungo termine.
Il team d’investimento ritiene che le società di alta qualità contraddistinte da quote di mercato dominanti e da solide attività intangibili possano generare rendimenti interessanti nel lungo termine. L’analisi ESG e la partecipazione attiva da parte dei gestori di portafoglio sono fondamentali per il processo d’investimento.
Se ci soffermiamo sull’allocazione settoriale del fondo vediamo che al primo posto si trova il settore informatico, con il 23,48%, seguito da quello finanziario con il 23,27% e dal settore della sanità con il 17,10%.
Se vediamo invece l’allocazione geografica abbiamo al primo posto gli USA con il 77,30%, seguita dalla Francia con il 7,25% e dalla Germania con il 6,93%.
In cosa investe il fondo
Il comparto non ha una data di scadenza fissa.
Tutte le azioni possono essere riscattate dal consiglio di amministrazione dell’OICVM o in occasione di un’assemblea generale degli azionisti in determinate circostanze, i cui dettagli sono descritti nel prospetto informativo. Di conseguenza, la Società di gestione dell’OICVM non può liquidare il comparto unilateralmente.
Come abbiamo detto l’obiettivo di investimento è quello della crescita del capitale e almeno il 70% degli investimenti del comparto sarà costituito da azioni di società.
Il fondo investe in società con sede nei paesi sviluppati, il cui successo si basa su attività immateriali (ad esempio marchi, copyright, metodi di distribuzione).
Il comparto prevede esclusioni relative al clima e alle armi. Può investire fino al 10% del suo patrimonio in azioni cinesi di classe A tramite Stock Connect e anche in derivati, ossia strumenti finanziari.
Se preferisci, qui trovi un video approfondimento su questo fondo!
Benchmark e modalità di distribuzione dei proventi
La performance del Comparto viene misurata rispetto all’indice MSCI World Net Index.
Il comparto è a gestione attiva e non è concepito per replicare il benchmark: l’obiettivo è quello di superare le performance dell’indice di riferimento, quindi l’obiettivo del gestore del fondo non è quello di replicare il benchmark ma, appunto, di ottenere delle performance superiori.
Per quanto riguarda i proventi, il fondo segue una politica di accumulazione: questo significa che i dividendi e gli utili generati non vengono distribuiti agli investitori, bensì reinvestiti automaticamente per massimizzare la crescita nel tempo.
Questo metodo di accumulazione è importante perché permette di sfruttare il potere dell’interesse composto e quindi di ottenere un rendimento maggiore nel lungo periodo, con i proventi generati (come dividendi) vengono reinvestiti, contribuendo alla crescita del valore della quota.
Strategia di Investimento
L’approccio del fondo è fondamentalmente bottom-up e selettivo.
Gli analisti e i gestori si concentrano su aziende che:
- Hanno marchi globali forti e riconoscibili;
- Detengono vantaggi competitivi durevoli (barriere all’entrata, proprietà intellettuale, economie di scala);
- Presentano margini elevati e generazione costante di free cash flow;
- Dimostrano disciplina nella gestione del capitale.
Il numero di titoli in portafoglio è relativamente contenuto (circa 38), con un elevato active share dell’86,7%, il che indica una forte differenziazione rispetto al benchmark.
Profilo di Rischio
Il fondo ha un profilo di rischio pari a 4 su 7, secondo quanto riportato nel KID.
Questo indica un livello di rischio medio, coerente con l’investimento in azioni globali ma mitigato dalla natura difensiva dei titoli selezionati.
I principali rischi da considerare sono:
- Rischio di mercato: investendo in azioni, il valore del fondo può fluttuare sensibilmente;
- Rischio di concentrazione: il fondo investe in un numero relativamente ristretto di titoli, aumentando il rischio specifico;
- Rischio valutario: l’investimento è denominato in dollari ma può includere esposizione ad altre valute.
Costi del Fondo
Uno degli aspetti più critici per gli investitori riguarda i costi.
Il Morgan Stanley Global Brands Fund presenta:
- Commissione di ingresso massima: 5,75% (potenzialmente negoziabile);
- Spese correnti: 1,84% annuo, di cui 1,60% è commissione di gestione;
- Nessuna commissione di performance prevista;
- Nessuna commissione di uscita prevista.
Questi costi sono significativamente più alti rispetto agli ETF che replicano il benchmark (MSCI World), i quali hanno in media un TER tra lo 0,15% e lo 0,30%. Nel confronto diretto, la differenza può sembrare contenuta su base annua, ma si amplia drasticamente nel tempo.
Supponiamo di investire 10.000 euro per 10 anni:
- Con un TER dell’1,84%, il costo cumulato si avvicina a 1.840 euro, senza contare eventuali commissioni d’ingresso;
- Con un ETF al TER dello 0,20%, il costo sarebbe di circa 200 euro nello stesso periodo.
La differenza di 1.600 euro incide in modo significativo sui rendimenti netti e può rappresentare oltre il 16% del capitale investito solo in costi di gestione.
In pratica, il fondo attivo parte con uno svantaggio strutturale che può essere colmato solo attraverso una sovraperformance costante e significativa, cosa che – come vedremo – non sempre accade.
Sui costi di gestione in generale ti invito a porre in essere una riflessione come ti dicevo, e proprio per questo motivo ti invito a scaricare gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto.
Scenari di Performance
Secondo il documento KID ufficiale, investendo 10.000 euro per un periodo consigliato di 5 anni, gli scenari di performance possono variare notevolmente:
- Scenario di stress: 2.430 dollari (-24,63% annuo);
- Scenario sfavorevole: 9.880 dollari (-0,24% annuo);
- Scenario moderato: 14.920 dollari (+8,33% annuo);
- Scenario favorevole: 20.010 dollari (+14,88% annuo).
Questi numeri evidenziano che il fondo ha una tendenza a sottoperformare nei mercati rialzisti, ma si comporta meglio nelle fasi di ribasso.
Questo è coerente con la natura difensiva della selezione dei titoli.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Opinioni di Affari Miei sul Fondo Global Brands
Il Morgan Stanley Global Brands Fund è un fondo di qualità, con una strategia chiara e coerente.
Puntare su aziende solide, con brand forti e margini elevati, è una filosofia d’investimento sensata e che nel lungo termine può offrire risultati interessanti.
Tuttavia, come spesso accade nei fondi a gestione attiva, i costi di gestione elevati rappresentano un problema concreto.
Con un TER dell’1,84% e una commissione di ingresso potenzialmente superiore al 5%, il fondo parte in netto svantaggio rispetto agli ETF globali, che replicano lo stesso indice di riferimento a costi drasticamente inferiori.
Inoltre, nonostante l’esperienza del team di gestione e la qualità del portafoglio, la performance del fondo negli ultimi anni è risultata inferiore a quella del benchmark, anche al netto della volatilità più contenuta.
Sei sicuro che questa sia la soluzione adatta a te?
Senza dubbio siamo davanti a un fondo interessante e una delle società più importanti a livello globale: se non hai tempo da dedicare ai tuoi investimenti e hai paura di sbagliare, o ancora non ti senti sicuro ad agire da solo, allora la gestione attiva può essere la soluzione migliore per te.
Però… se hai avuto modo di leggere altri contenuti qui sul blog forse già conosci la mia posizione e ciò che penso.
Ritengo che l’educazione finanziaria sia sempre la soluzione migliore per cominciare a investire, perché se non hai la conoscenza
Conclusione
Il Morgan Stanley Global Brands Fund rappresenta un’opzione valida per chi desidera investire in aziende di qualità con marchi forti, all’interno di un portafoglio globale concentrato e selezionato.
Tuttavia, l’elevato livello di costi, unito alla sottoperformance rispetto al benchmark negli ultimi anni, fa sorgere delle perplessità sull’efficienza dell’investimento rispetto a un semplice ETF globale.
Se sei un investitore consapevole, orientato al lungo periodo e attento all’efficienza dei costi, gli ETF rappresentano una soluzione probabilmente più adatta, a meno che tu non abbia una motivazione molto precisa per preferire la gestione attiva in questo segmento.
Come sempre, ti invitiamo a valutare il tuo profilo di rischio, i tuoi obiettivi finanziari e l’orizzonte temporale prima di prendere qualsiasi decisione.
Se sei interessato a scoprire come funzionano i costi dei fondi comuni d’investimento, puoi scaricare gratuitamente il report in cui ti mostriamo tutti i problemi di questi prodotti.
Se stai pensando a come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti