BNL Azioni Europa Dividendo: Recensioni e Opinioni sul Fondo Comune d’Investimento di BNL
Stai valutando se investire nel fondo BNL Azioni Europa Dividendo (ISIN: IT0001468047)?
Ti è stato proposto dal tuo consulente e vorresti capire meglio se si tratta di una soluzione adatta a te e alle tue esigenze?
In questa recensione completa esaminiamo insieme le sue caratteristiche principali, i costi associati, i rischi da considerare e gli scenari di rendimento possibili, così da comprendere meglio il suo funzionamento e i suoi obiettivi.
Al termine dell’analisi troverai anche le mie opinioni sul fondo e in generale su questi strumenti, così potrai avere un quadro completo che ti aiuterà magari a farti un’idea dell’investimento e a riflettere cosa possa essere meglio per te e per il tuo futuro.
Buona lettura!
In Questo Articolo Si Parla di:
BNP Paribas Asset Management: una presentazione
Chi è BNP Paribas Asset Management? Prima di analizzare il fondo in questione sono solito presentare l’istituto che propone il prodotto, perché sono convinto che sia importante avere anche delle informazioni sulla società per capire meglio come opera, qual è la sua mission e quali sono i suoi valori.
BNP Paribas Asset Management è la divisione del Gruppo BNP Paribas dedicata alla gestione patrimoniale. Con oltre 50 anni di esperienza, è una delle più grandi società di gestione europee, con una forte presenza internazionale e un approccio orientato alla sostenibilità e all’innovazione. Offre soluzioni di investimento a clienti istituzionali e privati.
Se vuoi maggiori informazioni, qui trovi una panoramica su tutti i fondi comuni d’investimento di BNL.
BNL Azioni Europa: Caratteristiche del Fondo
L’obiettivo di questo fondo è accrescere il capitale investendo principalmente in azioni di società con sede in Europa.
Il fondo adotta una strategia di selezione attiva delle aziende, puntando su società che presentano prospettive di crescita solide e sostenibili.
La durata del prodotto è fissata al 31 dicembre 2050, salvo proroga. BNPP ha comunque la facoltà di estinguere il prodotto mediante fusione con altro fondo o liquidazione in conformità alla vigenti previsioni normative.
Il fondo investe almeno l’85% delle proprie attività in azioni del comparto “Sustainable Europe Dividend”(Classe X – ISIN LU0113536907) della Sicav di diritto lussemburghese armonizzata “BNP Paribas Funds”(l’OICR master) e può altresì detenere sino al 15% delle proprie attività in liquidità. È escluso l’utilizzo di strumenti finanziari derivati.
Il domicilio del fondo è l’Italia e la data di apertura è il 3 luglio 2000, quindi siamo comunque davanti a un fondo molto maturo che ha uno storico importante.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
In cosa investe il fondo?
Il fondo investe in azioni europee che siano in grado di far crescere il capitale, che poi è l’obiettivo finale del fondo.
Approfondiamo meglio le sue caratteristiche e vediamo quali sono i settori principali in cui investe, rispetto all’indice di riferimento:
- Settore finanziario: 21,66%;
- Settore industriale: 17,45%;
- Settore della salute: 14,93%;
- Settore dei beni di prima necessità: 20,19%;
- Settore dei consumi discrezionali: 9,50%;
- Settore della tecnologia: 7,38%;
- Settore dei materiali: 5,69%;
- Settore dell’energia: 4,53%;
- Settore delle comunicazioni: 4,12%;
- Settore delle utilities: 3,76%.
Geograficamente, il fondo si concentra sui mercati sviluppati europei come Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera.
Benchmark e modalità di distribuzione dei proventi
Il fondo utilizza come benchmark l’indice MSCI Europe, che rappresenta i principali mercati azionari europei.
La gestione è attiva e mira a superare costantemente le performance di questo indice.
Per quanto riguarda la distribuzione dei proventi, il fondo applica una politica di accumulazione: tutti i dividendi e i guadagni realizzati vengono reinvestiti automaticamente per favorire la crescita del capitale nel tempo. In questo modo viene sfruttato l’interesse composto proprio per perseguire l’obiettivo di aumentare il capitale nel tempo.
Si tratta di un investimento adatto a chi vuole guadagnare nel lungo periodo, in quanto se stai cercando una rendita quindi un investimento che ti garantisca delle cedole a cadenza temporale dovresti rivolgerti a un fondo che ha una politica di distribuzione dei proventi.
Profilo di rischio
Secondo quanto riportato nel KID, il fondo BNL Azioni Europa ha un profilo di rischio di livello 4 su una scala che va da 1 a 7.
Si tratta pertanto di un prodotto con un rischio medio/alto, idoneo per investitori con una buona tolleranza alle fluttuazioni dei mercati e un orizzonte temporale di investimento consigliato di almeno 5 anni.
L’indicatore sintetico di rischio resta comunque un’indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti, ed esprime la possibilità che il prodotto possa subire delle perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato oppure dell’incapacità della società di pagare quanto dovuto.
Il fondo inoltre è stato classificato nella categoria 6 sulla base della volatilità storica dei rendimenti conseguiti dal fondo tenuto conto anche della volatilità storica dei rendimenti del comparto.
Costi del fondo BNL Azioni Europa
Ora ci soffermeremo ad analizzare i costi, che sono una delle parti più importanti da considerare, se non quella più importante.
Quando investiamo infatti dobbiamo ricordarci che sono proprio i costi che impattano sul nostro rendimento finale, quindi prima di prendere qualsiasi decisione di questo tipo ti invito a considerarli nel dettaglio.
Esaminiamo i costi previsti per questo fondo:
- Costi di ingresso: 2% dell’importo di ogni rata del piano, oltre a diritti fissi pari a 25 euro nel momento in cui apriamo il piano e a 0,90 euro ad ogni versamento successivo;
- Costi di uscita: 10 euro applicati a fronte di operazioni di rimborso;
- Costi di gestione annuali: 2,60% del valore dell’investimento all’anno (piuttosto elevato rispetto alla media del settore);
- Costi di transazione: non previsti.
Nel lungo termine, questi costi incidono in modo importante sulla performance netta del fondo.
Ti invito comunque a controllare nel dettaglio i costi sul KID del fondo e a farti dei calcoli per capire meglio il tutto, prima di gettarti a capofitto nell’investimento.
Ti invito comunque a scaricare gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto.
I rendimenti
Dopo i costi passiamo ai rendimenti.
Ci tengo a dirti che i rendimenti passati non sono predittivi di quelli futuri, ma ci possono servire per avere una sorta di panoramica e per farci delle idee generali sull’andamento del fondo.
Non è detto che se il fondo in passato per esempio ha ottenuto delle performance positive lo faccia anche in futuro, così come non è detto che se fino ad oggi è andato male non possa invece riprendersi.
Ti allego qui una schermata tratta direttamente dal sito ufficiale del fondo così hai sottomano i dati e il grafico:
Ho scelto un intervallo di tempo di 5 anni, che mi sembra un periodo sufficiente per poter fare dei ragionamenti. Se vai sul sito ufficiale poi puoi anche scegliere altri intervalli di tempo per avere maggiori dati e informazioni.
Come vedi dal grafico, il fondo (linea verde chiaro) ha sempre sottoperformato il benchmark da 5 anni a questa parte.
Scenari di performance
Secondo il KID ufficiale, con un investimento iniziale di 10.000 euro su un periodo di 5 anni, gli scenari di performance presentati sono:
- Scenario favorevole: significativa crescita del capitale investito;
- Scenario intermedio: rendimento contenuto, vicino al benchmark;
- Scenario sfavorevole: possibilità di perdere una parte significativa del capitale investito.
Non è prevista alcuna garanzia di rendimento minimo.
Ora ti allego anche i dettagli con i numeri e i rendimenti:
- Scenario di stress: 1.896€ (rend. annuo -30,70%);
- Scenario sfavorevole: 4.08€ (rend. annuo -6,69%);
- Scenario moderato: 5.265€ (rend. annuo 1,73%);
- Scenario favorevole: 5.919€ (rend. annuo 5,68%).
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Opinioni di Affari Miei sul fondo BNL Azioni Europa
Il fondo BNL Azioni Europa Dividendo può essere una scelta interessante se desideri investire nel mercato azionario europeo con una strategia attiva, puntando su aziende solide con buone prospettive di crescita, anche se, personalmente, ho alcuni aspetti da considerare e da sottoporti all’attenzione:
- Costi di gestione elevati che possono erodere significativamente i rendimenti reali;
- Strategia attiva che non sempre batte il benchmark di riferimento;
- Elevato livello di rischio che lo rende adatto principalmente a investitori esperti con elevata propensione al rischio.
Questi sono i motivi principali per i quali personalmente preferiamo spesso strumenti come gli ETF, che replicano in modo efficiente gli stessi indici di riferimento a costi contenuti e con maggiore trasparenza.
Non ti sto ovviamente dicendo che questo fondo è “il male” o che non va acquistato, perché se non hai le competenze giuste e soprattutto non hai abbastanza tempo per informarti e formarti sulla materia finanziaria allora potrebbe anche essere una scelta adatta, dal momento che ti troverai a delegare il tuo investimento a un gestore con più competenze di te che si occuperà dei tuoi soldi e di farti ottenere i risultati che speri.
Non ti sto quindi dicendo di non investire in questo fondo: non ti conosco e non conosco la tua situazione personale e finanziaria quindi non posso certo dirti cosa fare.
Ti invito solo a stare attento e a riflettere a lungo, perchè i costi di gestione elevati, uniti all’imprevedibilità delle performance attive rispetto all’indice, rendono questo fondo meno competitivo rispetto agli ETF, soprattutto per investitori attenti all’efficienza dei costi.
Se sei interessato a scoprire come funzionano i costi dei fondi comuni d’investimento, puoi scaricare gratuitamente il report in cui ti mostriamo tutti i problemi di questi prodotti.
Se stai pensando come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti