Vivere di RENDITA con 500.000 Euro: è Possibile? Come Investire? Parliamone…
Oggi ti racconto la storia di Emanuele, che ci ha scritto per capire una cosa e per avere maggiori informazioni relative al vivere di rendita.
Emanuele e la sua compagna, entrambi 35enni, vivono a Roma in una casa acquistata dai genitori.
Lavorano nella stessa multinazionale con stipendi identici da 1.800 euro netti al mese.
Riescono a risparmiare circa 150 euro a testa ogni mese e hanno maturato l’idea di voler vivere di rendita all’età di 55 anni grazie a un patrimonio di 500.000 euro investito in ETF ad accumulazione.
Le basi della pianificazione
Vivere di rendita non è uno slogan, ma un traguardo che richiede studio, maturità e consapevolezza.
Negli ultimi anni sempre più persone si fanno queste domande e sono interessate a raggiungere questo obiettivo, e se hai già avuto modo di leggere altri articoli qui sul blog forse te ne sarai accorto.
La vita però è imprevedibile e lungo il percorso potrebbero verificarsi alcuni incidenti tali da compromettere i piani, come malattie, spese improvvise o eventi familiari.
Per questo è fondamentale costruire un fondo emergenze e dotarsi di assicurazioni adeguate per proteggere la famiglia in caso di imprevisti.
I numeri non mentono: calcoli e realtà
Per rispondere ad Emanuele e provare ad aiutarlo nel raggiungimento del suo obiettivo abbiamo fatto qualche calcolo per metterlo di fronte alla realtà e fargli toccare con mano con esempi numerici come poter effettivamente raggiungere questo obiettivo.
Con l’attuale capacità di risparmio, investendo 300 euro al mese al 7% per 20 anni, Emanuele arriverebbe a circa 157.000 euro lordi, ben lontano dai 500.000 desiderati.
Per raggiungere l’obiettivo, dovrebbe investire fin da subito un capitale iniziale di circa 1.100 euro mensili mantenendo la stessa durata e lo stesso rendimento.
Questo comporta un aumento significativo dello sforzo di risparmio, difficilmente sostenibile se, come desiderato, si intende anche allargare la famiglia.
Il fattore figli
Secondo uno studio, avere un figlio e mantenerlo costa in media 175.000 euro fino ai suoi 18 anni. Naturalmente ora faremo un discorso prettamente economico, soltanto per giungere alla nostra conclusione con esempi numerici.
Questo dato, come potete vedere, cambia completamente lo scenario: ci sono diciamo tre possibili strade da seguire.
O la coppia riceve aiuti economici da terzi, o deve aumentare significativamente i guadagni, o ridurre drasticamente le spese.
Guadagnare di più significa spesso assumersi maggiori responsabilità e stress, con un impatto anche sulla vita di coppia. E la pressione economica è spesso una delle principali cause di rottura familiare.
Accumulazione o distribuzione?
Un altro dubbio sollevato da Emanuele riguarda la strategia da seguire una volta raggiunto il capitale obiettivo.
Vendere tutto per passare a strumenti a distribuzione comporta il pagamento immediato delle imposte sugli interessi maturati, riducendo il capitale disponibile.
Inoltre, con strumenti a distribuzione il rendimento atteso si aggira tra il 2,5% e il 3%, generando una rendita annua compresa tra 12.500 e 15.000 euro: poco rispetto ai 39.000 euro annui con cui la coppia vive oggi.
E la famosa “4% rule”?
La regola del 4% viene spesso citata come soluzione miracolosa, ma è più complessa di quanto sembri.
Nata per simulazioni su portafogli ad accumulazione in periodi di 30 anni, presuppone rendimenti medi costanti e condizioni di mercato favorevoli.
Applicarla in modo meccanico può essere pericoloso, soprattutto se l’inizio della rendita coincide con un periodo di crisi. Inoltre, non garantisce la conservazione del capitale, un aspetto cruciale per chi ha eredi.
Conclusione
Il progetto di Emanuele non è una storiaccia, ma una storia in evoluzione.
Può diventare una bella storia solo se accompagnata da una pianificazione finanziaria seria, che consideri tutti gli aspetti della vita reale.
Vivere di rendita è possibile, ma richiede una visione ampia, disciplina, sacrifici e soprattutto: consapevolezza.
A tal proposito ti lascio delle risorse che trattano questo tema, con cui potresti cominciare ad approfondire per capire meglio come fare e come agire nel caso in cui il tuo obiettivo fosse davvero quello di vivere di rendita:
- Come Vivere di Rendita nel 2025: Guida Passo Passo per Te
- Vivere di RENDITA a 45 ANNI: Immobili, Borsa o Attività in Gestione?
- Vivere di Rendita con gli AFFITTI: Conviene Ancora Oggi?
- Come Investire 300.000 Euro per Vivere di Rendita: 10 Consigli per Gestire al Meglio il Patrimonio
- Come Investire 500.000 Euro (e anche qualcosa in più!): Si Può Vivere di Rendita? Consigli Sensati per Gestire i Tuoi Soldi
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti