Il CROLLO del Mercato Immobiliare Italiano nel 2025 è Già Iniziato?

Se stai pensando di investire nel mercato immobiliare, o sei già proprietario di uno o più immobili, forse ti starai facendo delle domande relative al crollo del mercato immobiliare italiano.

Oggi cercheremo di affronta con chiarezza questo tema sempre così caldo: stiamo andando verso un crollo del mercato immobiliare?

I segnali, purtroppo, ci sono e vanno letti con attenzione.

Transazioni in calo, prezzi stagnanti

Le ultime rilevazioni parlano chiaro: le compravendite stanno calando e i prezzi, in molte zone, non crescono più come prima.

In città come Milano e Bologna si avverte una tenuta dei valori solo in alcune zone centrali, mentre in periferia il mercato sta rallentando.

A Roma, invece, la situazione è già più complessa: molte compravendite sono ferme, e i prezzi iniziano a scendere anche in aree una volta appetibili.

Mutui più cari, inflazione più alta

Perché succede questo?

I tassi d’interesse sono aumentati, rendendo i mutui molto più costosi rispetto a pochi anni fa.

Se prima con una rata di 600 euro potevi permetterti un mutuo da 200 mila euro, oggi con la stessa cifra forse ne prendi 150 mila. E questo taglia fuori tanti potenziali acquirenti.

A tutto ciò si aggiunge l’inflazione, che riduce il potere d’acquisto delle famiglie e fa lievitare i costi di ristrutturazione e di manutenzione.

Di fronte a questi scenari comprare casa diventa un investimento difficile da sostenere per molte persone.

Chi ha comprato per investimento oggi ha paura

Oltre a chi compra casa per viverci, ci sono tanti investitori che negli anni hanno puntato sul mattone per cercare una rendita passiva.

Oggi si ritrovano con immobili difficili da affittare, tasse elevate e un valore di mercato che non cresce più.

In alcuni casi infatti gli immobili valgono meno di quanto sono stati pagati, rendendo di fatto nulla la rendita e la speranza di ricavare qualcosa dall’investimento nel mattone.

Le città dove il mercato scricchiola

Ci sono zone dove il calo è già iniziato: nelle città del Sud Italia, in molti comuni di provincia e nei piccoli centri, i prezzi sono in picchiata.

Anche in alcune aree dell’hinterland milanese si vedono già i primi segnali di difficoltà, specie su immobili vecchi e da ristrutturare.

È il momento di aprire gli occhi e valutare bene prima di fare scelte importanti.

Conclusione

Quando si parla di mercato immobiliare ci sono sempre tantissime variabili in gioco, ci sono sempre tante cose da considerare e, soprattutto, occorre sempre essere prudenti.

Il mio consiglio è semplice: non buttarti sull’immobiliare solo perché “lo dicevano i nonni”.

Valuta bene il tuo obiettivo, analizza i costi (non solo il prezzo d’acquisto) e cerca di non investire tutto su un unico bene illiquido.

Se hai già degli immobili, chiediti se ti conviene mantenerli oppure se è il momento di liquidare.

Il mercato immobiliare sta cambiando: non è più quello dei primi anni 2000 in cui tutto saliva.

Ti lascio alcune risorse utili:

Buon proseguimento qui su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).
Categorie: Tv

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *