Fondo Anima Prestige 2026: Caratteristiche, Rischi e Scenari di Performance – Recensione Completa

Hai sentito parlare del fondo Anima Prestige 2026 (ISIN: IT0005536294) e vorresti saperne di già, conoscere le sue caratteristiche e capire se possa trattarsi di uno strumento adatto alle tue esigenze?

Se è così sei nel posto giusto perché oggi analizzeremo il fondo in ogni suo aspetto, soffermandoci sui costi, i vantaggi e gli svantaggi e cercheremo di capire se possa essere un investimento interessante o adatto a te.

Buona lettura!

Anima: una presentazione

Prima di addentrarci nell’analisi approfondita del fondo comune, ci tengo a presentarti l’istituto che distribuisce il prodotto.

Anima SGR è il più grande gruppo del risparmio gestito in Italia, e ha in gestione circa 177 miliardi di euro; può inoltre notare su più di un milione di clienti.

Cosa fa Anima? La società realizza e gestisce delle soluzioni di investimento lungimiranti e flessibili, che sono costruite sulle esigenze specifiche dei clienti.

Anima SGR distribuisce moltissimi fondi differenti, che si diversificano per struttura e modalità di investimento.

I clienti possono essere sia investitori istituzionali quali gruppi assicurativi e finanziari, ma anche imprese e soprattutto possono anche essere degli investitori privati.

Anima SGR ha una capogruppo, Anima Holding, che è quotata alla borsa di Milano dall’anno 2014.

Sotto il profilo della sicurezza dobbiamo dire che Anima SGR S.p.A. è autorizzata in Italia dalla Banca d’Italia ed è anche regolamentata dalla stessa Banca e dalla Consob.

Identikit del fondo Anima Prestige 2026

Il fondo Anima Prestige 2026 è un fondo comune d’investimento mobiliare aperto di diritto italiano, che ha durata fino al 30 giugno 2027, fatte salve le ipotesi di proroga o di liquidazione anticipata.

Il fondo ha come obiettivo quello di realizzare, nell’orizzonte temporale dell’investimento (dal 29 settembre 2023 al 28 settembre 2026) un rendimento che sia in linea con quello espresso mediante le obbligazioni societarie e governative dei paesi sviluppati, e si impegna anche a distribuire una cedola annuale.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


In cosa investe il fondo?

Anima Prestige 2026 investe in un paniere diversificato di titoli obbligazionari, sia societari che governativi, con una scadenza non lunga. Esso punta a beneficiare dell’attuale livello di rendimenti in area euro e distribuisce 3 cedole annuali, pari al 3,5% del valore unitario della quota.

Fa parte della categoria dei fondi obbligazionari flessibili ed è stato quotato ad agosto 2023.

Per essere più specifici, il fondo investe in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e del mercato monetario, di emittenti governativi, enti locali, organismi sovranazionali e corporate, denominati in Euro e/o in valuta estera, e in parti di OICR aperti, specializzati nell’investimento in strumenti finanziari aventi caratteristiche analoghe nonché in parti di OICR aperti flessibili obbligazionari. Esso può investire, nel limite del 25% del valore complessivo netto, in titoli subordinati finanziari e non finanziari e detenere strumenti finanziari di natura azionaria derivanti da conversioni o da ristrutturazione nel limite del 10% del valore complessivo netto. Investimento in depositi bancari in misura contenuta. La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo.

Come area geografica l’investimento si concentra principalmente sui paesi sviluppati.

Portafoglio tendenziale

Vediamo come si presenta più o meno il portafoglio e come è organizzato l’investimento:

  • 20% obbligazioni governative;
  • 80% obbligazioni societarie

Il benchmark

Il fondo Anima Prestige 2026 viene gestito in maniera attiva e non fa riferimento a nessun benchmark.

Il profilo di rischio

Il fondo che analizziamo ha un profilo di rischio pari a 2, che in una scala che va da 1 a 7 si classifica come un rischio basso.

L’indicatore di rischio presuppone che il fondo venga mantenuto per almeno 3 anni, che poi è di fatto il periodo di detenzione raccomandato.

Il rischio effettivo poi può variare se il fondo viene detenuto per meno tempo, e la somma rimborsata in questo caso potrebbe anche essere minore.

Politica di utilizzo dei proventi

La politica di utilizzo dei proventi è a distribuzione, con il fondo che distribuisce 3 cedole annuali come abbiamo già visto prima.

Questa modalità di investimento sta a indicare che si punta maggiormente sul ricevere un entrata con cadenza temporale piuttosto che ad accumulare e a sfruttare il potere dell’interesse composto.

I costi

Siamo arrivati alla parte più importante che va considerata, ovvero quella dei costi.

Essi impattano sui rendimenti dell’investimento e possono quindi di fatto determinarne il risultato.

Vediamoli nel dettaglio:

  • Costi di ingresso: 8 euro di diritti fissi;
  • Costi di uscita: vanno in base alla permanenza nel fondo:
    • 21/07/2023 – 28/09/2023: n.p.
    • 29/09/2023 – 28/09/2024: 2,25%
    • 29/09/2024 – 28/09/2025: 1,50% 2
    • 9/09/2025 – 28/09/2026: 0,75%
    • Dal 29/09/2026: n.p.
  • Commissioni di gestione: ammontano all’1,17% del valore dell’investimento all’anno;
  • Commissioni di transazione: sono dello 0,08% del valore dell’investimento all’anno;
  • Commissioni di performance: queste sono dello 0,04% del valore dell’investimento all’anno pari al 15% sulla base del modello High Water Mark Relativo.

Per maggiori informazioni e per avere un quadro del tutto chiaro ti invito a consultare il KID.

I rendimenti

Dopo i costi passiamo anche ai rendimenti.

Abbiamo visto che il fondo in questione non replica alcun benchmark di riferimento, però possiamo dare uno sguardo al grafico per farci un’idea della sua performance.

Da agosto 2023 vediamo che il fondo ha praticamente fatto come la categoria, quindi diciamo che si sono di fatto equivalsi.

Attualmente il fondo registra un +4,5%.

Scenari di performance

Vediamo come ultima cosa anche gli scenari di performance.

La situazione è la seguente:

Scenario Uscita dopo 1 anno Uscita dopo 3 anni
Stress -32,80% -9,39%
Sfavorevole -11,10% -2,99%
Moderato -1,30% 0,76%
Favorevole 5,40% 1,77%

Lo scenario di stress indica la situazione in cui le circostanze di mercato che si verificano sono estreme.

Come e quando disinvestire 

Penso davvero che abbiamo analizzato tutte le caratteristiche possibili del fondo Anima Prestige 2026.

Vi è però ancora un aspetto molto importante da considerare, che fa riferimento alla possibilità o alla volontà di disinvestire dal fondo.

Potrebbe infatti succedere che, dopo aver sottoscritto il fondo, tu possa accorgerti che in effetti l’investimento non ti soddisfa a pieno, oppure che non è quello che ti aspettavi, o ancora che hai scoperto che vi è un fondo migliore e più profittevole di quello appena sottoscritto.

In questo caso ti invito alla cautela e al non farti prendere dal panico, perché prendere decisioni in preda al panico o senza ragionare a lungo potrebbe essere peggio.

Se volessi prendere una simile decisione, la prima cosa da fare è valutare bene le possibilità a tua disposizione:

  • Portare l’investimento a scadenza, in modo da uscire dall’investimento in maniera “naturale” e non dover sostenere i costi di uscita;
  • Disinvestire immediatamente: in questo caso però devi valutare quali sono le penali che ti troveresti a pagare sulla base del momento in cui decidi di disinvestire, e capire se si tratta di una scelta conveniente oppure no.

Siccome si tratta di un argomento e di una decisione che va presa senza fretta e ponderando bene tutte le possibilità, ti lascio questa guida dove potrai capire come disinvestire dai fondi Anima in perdita.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Anima Prestige 2026: Opinioni di Affari Miei

Abbiamo concluso la nostra valutazione sul fondo Anima Prestige 2026, analizzandone tutte le caratteristiche principali. Ora voglio condividere con te alcune riflessioni.

Se sei arrivato qui, probabilmente stavi cercando informazioni sul fondo Anima perché ti è stato suggerito dal tuo consulente finanziario o stavi considerando di investirci. Questo fondo è un esempio di fondo comune d’investimento, appartenente al vasto ambito del risparmio gestito.

Le considerazioni che voglio fare riguardano i fondi comuni in generale, quindi non sono esclusivamente applicabili a questo specifico fondo, ma possono essere utili per tutti i fondi comuni d’investimento. I fondi comuni sono strumenti di gestione attiva, il che significa che c’è un gestore che si occupa di prendere decisioni di investimento al tuo posto, con l’obiettivo di ottenere i migliori risultati possibili.

Con un gestore che cura il tuo investimento, tu non devi fare nulla. Il risparmio gestito è quindi ideale per chi non ha tempo, non vuole o non si sente abbastanza sicuro per gestire personalmente i propri investimenti.

Tuttavia, c’è un aspetto da considerare: sei veramente disposto a lasciare i tuoi soldi nelle mani di qualcun altro senza avere il controllo diretto? Ti invito a riflettere su questa domanda.

Inoltre ti invito a riflettere sulla parte dei costi: sei sicuro di voler lasciare indietro tutti quei risparmi per farti gestire un investimento? A tal proposito ti suggerisco di scaricare il nostro report che ti spiega come risparmiare migliaia di euro.

Personalmente, preferisco essere un investitore autonomo, consapevole di dove vanno i miei risparmi e di come vengono gestiti. Non mi piace l’idea di affidare completamente il controllo a un gestore senza poter monitorare ogni decisione.

Questa è solo la mia opinione e il mio modo di operare: è possibile che tu abbia un approccio diverso, e va benissimo così. Il mio consiglio è di studiare e formarti per diventare più consapevole, perché la conoscenza ti permetterà di fare scelte più informate e adatte alle tue esigenze.

Prima di concludere, vorrei lasciarti alcune risorse utili per iniziare al meglio il tuo percorso di investimento:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *