Fondo Eurizon Target Solution 40: Caratteristiche, Rischi, Costi e Scenari di Performance – La Recensione Completa

Eurizon Target Solution 40 (ISIN: IT0005545980) è un fondo comune d’investimento aperto gestito da Eurizon Capital.

Se ti hanno proposto questo fondo in banca, oppure se ti stai interessando di investimenti e vuoi capire se questo fondo possa fare al caso tuo, allora credo che tu sia proprio nel posto giusto.

Oggi partiremo infatti dal KID per poi analizzare tutte le caratteristiche del fondo in questione, partendo dai costi e i rendimenti, e indagando poi quali saranno i vantaggi e gli svantaggi.

Cominciamo!

Due parole su Eurizon Capital

Eurizon Capital è il braccio di Intesa Sanpaolo che si occupa esclusivamente di asset management, cioè della gestione di prodotti d’investimento. Eurizon si occupa tanto di gestire i singoli fondi quanto di prodotti di risparmio gestito più completi, come i piani d’accumulo di capitale (PAC) e piani d’investimento di capitale (PIC).

Con oltre €300 miliardi di euro in gestione e più di 30 anni di storia alle spalle, è al tempo stesso una delle società di gestione del risparmio più grandi e più storiche d’Italia. L’ufficio principale si trova a Milano.

Si tratta di una società molto famosa e che gestisce una massa molto elevata di capitali, quindi da questo punto di vista non puoi non essere tranquillo.

Caratteristiche del fondo Eurizon Target Solution 40

Eurizon Target Solution 40 è un fondo comune d’investimento a gestione attiva, ovvero un fondo per i quali i gestori fanno operazioni per cercare di battere un indice o anche solo per ottenere le performance migliori.

Il fondo ha un orizzonte temporale definito, ovvero settembre 2028.

L’obiettivo è la crescita del capitale investito, in un orizzonte temporale leggermente superiore ai 5 anni, nel rispetto di un budget di rischio identificabile con un VaR (Value at Risk) 99% mensile pari a -8,00%. Tale misura di rischio consente di quantificare la perdita massima potenziale che il portafoglio del Fondo può subire su un orizzonte temporale di un mese con un livello di probabilità del 99%.

Il fondo fa parte della categoria dei fondi flessibili.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


In cosa investe

Il fondo investe in strumenti finanziari di natura obbligazionaria, monetaria ed azionaria.

Per la parte obbligazionaria gli investimenti vengono effettuati principalmente in strumenti finanziari di emittenti governativi e organismi sovranazionali o agenzie.

L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata nel corso dei primi due anni del ciclo di investimento del fondo, fino a raggiungere un’esposizione massima pari al 40% delle attività. Dopo l’esposizione azionaria sarà compresa tra il 20% e il 60% delle attività.

Nei primi tre mesi del ciclo di investimento del fondo, non è previsto l’investimento in strumenti finanziari di natura azionaria.

Inoltre il fondo investe in strumenti finanziari di emittenti di paesi emergenti fino al 10% delle attività.

Sia l’esposizione azionaria che quella obbligazionaria tengono conto dei fattori ESG.

La composizione del portafoglio

Vediamo ora qualche cosa in più sulla composizione del portafoglio.

Se ci soffermiamo sull’esposizione azionaria settoriale del portafoglio vediamo che abbiamo il 3,7% delle aziende che operano nel settore dell’information technology, seguite dal 2,3% nel settore finanza e dall’1,8% nel settore medico e farmaceutico.

Il benchmark

Il benchmark è un indice a cui il fondo aspira e che tenta di battere per ottenere una buona performance.

In questo caso però il fondo che stiamo analizzando è un fondo flessibile, quindi non replica un vero e proprio benchmark, quanto piuttosto i gestori si occupano di comprare e vendere strumenti ma non hanno alcun indice di riferimento.

Questo elemento aggiunge un’ulteriore complicazione all’investimento.

Modalità di sottoscrizione e politica di distribuzione dei proventi

Il fondo è diviso in diverse classi, ciascuna delle quali prevede un diverso investimento minimo. Per le classi solitamente proposte agli investitori al dettaglio, l’investimento minimo è di 500 euro.

Il fondo non è indicato per chi intende ritirare il capitale entro 5 anni, ovvero prima della scadenza del fondo che è fissata per il 30 settembre 2028.

Per entrare nel fondo Eurizon Target Solution 40 è sufficiente rivolgersi a uno dei consulenti e promotori del gruppo Intesa Sanpaolo, oppure a una delle tante SIM che hanno partnership con Intesa. Si può decidere di sottoscrivere il fondo come prodotto singolo, ma lo si può anche inserire nel quadro più ampio di un prodotto di risparmio gestito come un piano d’accumulo o d’investimento di capitale.

Per quanto riguarda i proventi generati dal fondo (cedole, interessi, dividendi, ecc.), per i primi tre anni del ciclo di investimento è prevista la distribuzione di un provento annuale pari al 3%.

Profilo di rischio

Questo fondo ha un profilo di rischio pari a 3 in una scala che va da 1 a 7, quindi siamo in un rischio medio-basso, dato dal fatto che la maggior parte del portafoglio è composto da una componente obbligazionaria.

I costi

I costi sono sempre uno dei punti più importanti da valutare quando si investe, specialmente in strumenti per loro natura piuttosto costosi come i fondi comuni aperti. Se scegli un fondo troppo costoso, potresti perdere decine di euro al giorno e migliaia di euro all’anno solo in costi che non ti stai nemmeno rendendo conto di pagare.

Nel caso in cui non ti fosse chiaro tutto questo, ti consiglio di scaricare il nostro report gratuito in cui spieghiamo come i costi dei fondi stiano costando miliardi di euro agli italiani senza che questi ultimi si rendano conto della reale importanza dell’argomento.

Analizziamoli adesso nel dettaglio:

  • Costi di ingresso: non sono previsti;
  • Costi di uscita: massimo 1,75%;
  • Commissioni di gestione: 1,57% del valore dell’investimento all’anno;
  • Costi di transazione: 0,04% del valore dell’investimento all’anno.

Rendimenti storici

Dopo aver visto i costi dobbiamo anche analizzare quali sono stati i rendimenti.

È bene ricordare che i rendimenti passati non possono essere considerati come un’indicazione dei rendimenti futuri, ma servono piuttosto a dare un’indicazione e a capire più o meno come si è comportato il fondo.

Non avendo un benchmark di riferimento, vedrai soltanto la performance del fondo e quindi della quota.

Ti allego qui la schermata tratta direttamente dal sito ufficiale:

Come puoi vedere il fondo è cresciuto nel tempo e attualmente ha una performance del 4,4%.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni di Affari Miei su Eurizon Target Solution 40

Abbiamo terminato la recensione del fondo in questione, quindi ora non ci resta che cercare di tirare le file e di fare un ragionamento generale.

A prescindere dalle caratteristiche specifiche di questo fondo in particolare, su Affari Miei non siamo mai stati dei grandi sostenitori dei fondi comuni a gestione attiva: si tratta di prodotti molto costosi, con un forte conflitto d’interesse tra collocatore e cliente, che lasciano tantissimo potere nelle mani del gestore e quasi sempre ottengono una performance peggiore dell’indice che teoricamente cercano di battere.

Se tutto questo ti fosse nuovo, ti consiglio di leggere il nostro report gratuito in cui spieghiamo le criticità di questi prodotti e il reale impatto che hanno sul tuo portafoglio. Leggerlo potrebbe portarti a risparmiare migliaia di euro già nei prossimi 12 mesi.

Piuttosto preferiamo investire in ETF quando si parla di fondi, dal momento che offrono costi drasticamente più bassi e al tempo stesso sono dei prodotti che puoi acquistare in autonomia senza conflitti d’interesse. Sono quotati in Borsa e hanno una gestione passiva, cioè non cercano di battere un indice ma si limitano a copiarlo. Questo significa che non devi riconoscere commissioni stellari ai gestori e che quasi sempre le performance sono migliori.

A chi va bene il fondo e a chi no

L’investitore ideale è una persona che ha molta fiducia nei gestori di Eurizon e che magari ha paura o non crede di essere in grado di occuparsi dei propri soldi, quindi pensa che questi professionisti agiranno nel suo migliore interesse e che lo aiuteranno ad ottenere dei risultati interessanti.

Sul piano tecnico esistono sicuramente delle alternative migliori, ma molti investitori preferiscono lasciare una quasi totale delega dei propri investimenti a terzi e fidarsi ciecamente delle loro scelte.

Il fondo invece non è adatto a chi:

  • Vuole delle garanzie più forti su come verranno gestiti i propri soldi e in generale preferisce essere in controllo delle scelte sui suoi risparmi;
  • Ha un orizzonte temporale d’investimento inferiore o molto superiore a 5 anni;
  • Vuole investire in strumenti che producano cash flow (cedole, dividenti e interessi), dal momento che il fondo è ad accumulazione.

Conclusioni finali

Lo step fondamentale prima di prendere qualunque decisione in ambito finanziario è chiedersi se si hanno le competenze necessarie per prendere quella determinata decisione. Il fatto che tu abbia cercato autonomamente delle informazioni aggiuntive su Eurizon Target Solution 40 è positivo, e ti faccio i miei complimenti per aver deciso di informarti: non è da tutti.

Molte persone investono a “cuor leggero” salvo poi ritrovarsi in degli investimenti non del tutto redditizi e poi non sapere come fare per disinvestire.

Se ritieni di voler comprendere meglio le criticità dei fondi comuni d’investimento, ti consiglio il nostro report gratuito in cui spieghiamo come i fondi inefficienti siano un sistema divora-rendimenti per gli investitori.

Se invece sei incuriosito da Affari Miei e non conosci ancora il nostro approccio alla finanza personale e agli investimenti, puoi iniziare da qui.

Prima di salutarti ti lascio qualche guida che puoi leggere per ampliare la tua conoscenza:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *