Mediolanum Personal PIR: Opinioni sulla Polizza Unit Linked con i Vantaggi dei PIR Proposta da Banca Mediolanum

Se hai sentito parlare di Mediolanum Personal PIR e vuoi saperne di più su questo prodotto che unisce l’investimento in ramo III e i vantaggi di un piano individuale di risparmio non ti resta che continuare nella lettura di questo articolo perchè oggi analizzeremo nel dettaglio il prodotto.

Ci soffermeremo sui suoi costi, sulle sue caratteristiche, e cercheremo di stilare una lista di vantaggi e di svantaggi per comprendere meglio se si tratta di un investimento vantaggioso oppure no.

Cominciamo subito!

Due parole su Banca Mediolanum

Prima di addentrami nell’analisi della polizza, voglio aprire una breve parentesi sulla Banca – è sempre bene rinfrescare le proprie conoscenze in merito.

Tutti sanno chi è Banca Mediolanum ma non necessariamente tutti conoscono la sua storia: nel lontano 1982 si chiamava Programma Italia e offriva prodotti assicurativi, ha poi deciso di ampliare la sua offerta nel 1997 dedicandosi al risparmio a 360 gradi. Così è nata la Banca.

Da allora ha fatto tanti passi importanti, diventando la prima banca online, quotandosi in Borsa, creando la figura del Family Banker, dando vita alla Fondazione Mediolanum Onlus e alla Mediolanum Corporate University, e diventando la Capogruppo del Gruppo Mediolanum: uno tra i più solidi in Italia, capace di rinnovarsi nell’offerta di servizi alla clientela.

Cosa si intende per polizza unit linked

Adesso vediamo invece cosa intendiamo per polizza unit linked, o polizza di ramo III.

Una polizza unit-linked è una polizza che lega il suo rendimento alla performance di quote di fondi interni alla società emittente, oppure ai fondi esterni quali OICR, organismi collettivi di investimento del risparmio.

Se scegli di sottoscrivere un prodotto simile, i tuoi soldi vengono versati in questi fondi, e devi mettere in conto che essi non presentano sicurezza sul capitale relativamente alle performance future del mercato.

Cosa significa questo?

Prima di tutto che devi essere consapevole dell’investimento che stai per fare, e in secondo luogo che devi anche essere pronto e preparato alla possibilità di perdere tutto o parte del tuo investimento. Se sei un investitore che non tollera le perdite o che non vuole rischiare più di tanto, ti sconsiglio assolutamente questo prodotto.

Si tratta infatti di prodotti rischiosi, in quanto i tuoi soldi vengono destinati in fondi diversi, quindi il grado di rischio viene aumentato anche da questo particolare.

Cosa sono i PIR

Questo particolare prodotto di banca Mediolanum è una polizza assicurativa pensata per chi vuole anche affiancare i benefici dei piani individuali di risparmio a lungo termine.

Quindi vediamo nel dettaglio cosa sono i PIR, anche per cultura personale e per comprende al meglio il funzionamento del prodotto in oggetto.

I PIR sono una forma di investimenti individuale, limitato per investitore a 150.000 euro e per singolo PIR a 30.000, di medio termine.

La loro particolarità riguarda l’allocazione del capitale: almeno il 70% di esso infatti deve essere investito in titoli che sono emessi da imprese italiane, oppure da imprese europee che abbiano un’organizzazione stabile in Italia.

Per approfondire sui PIR ti consiglio di leggere questa guida.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Caratteristiche di Mediolanum Personal PIR

Come abbiamo visto si tratta di una polizza di tipo unit linked a vita intera, che affianca i benefici dei PIR.

Grazie alla sua formula flessibile si possono scegliere una o più soluzioni di investimento, tra quelle offerte dal prodotto e che rispettano i vincoli previsti dalla Normativa PIR, e modificare nel tempo la composizione del portafoglio in base alla propria propensione al rischio.

Si può anche scegliere di sottoscrivere con premio unico oppure con un piano dei premi programmati.

Il prodotto permette anche di beneficiare dell’esenzione dall’imposta sui redditi da capitale a condizione che ciascun premio versato rimanga investito per almeno 5 anni, oltre all’esenzione dall’imposta di successione, e ci sono anche le agevolazioni fiscali dei prodotti PIR, come l’esenzione da tassazione dei redditi per gli importi investiti per almeno 5 anni.

Le prestazioni

Vediamo ora quali sono le prestazioni:

  • Prestazioni collegate al valore di attivi contenuti nei fondi interni e/o al valore delle quote di uno o più OICR: il premio versato, al netto delle commissioni, può essere investito in quote di fondi interni e/o OICR gestiti da Mediolanum o da case terza, purché almeno il 60% dell’importo versato sia investito in fondi interni della compagnia.
  • Prestazioni in caso di decesso: se l’assicurato dovesse morire prima della fine del contratto, il capitale liquidabile ai beneficiari sarà pari al 101% del controvalore complessivo delle quote dei fondi interni e/o OICR;
  • Switch: il contraente può modificare anche la ripartizione dell’investimento del capitale maturato mediante operazioni di conversione o di switch tra i fondi. Questa modifica può essere richiesta in ogni momento a patto che l’importo oggetto di conversione sia di almeno 250 euro, che l’importo minimo da investire in fondi risulti almeno pari a 250 euro e a 500 euro in caso di selezione di un fondo non valorizzato al momento dell’operazione, e che il valore residuo delle quote detenute nel fondo oggetto di conversione sia di almeno 250 euro;
  • Conversione in rendita: trascorsi 10 anni dalla decorrenza del contratto, il contraente può richiedere la conversione del valore di riscatto o di una parte di esso in una rendita annua rivalutabile.

Il premio

Analizziamo ora come va versato il premio.

Come abbiamo già accennato in precedenza, possiamo optare sia per un pagamento con premio unico che per un piano dei premi programmati.

Per i contratti con premio unico l’importo del premio deve essere compreso tra un minimo di 2.500 euro e un massimo di 40.000 euro, con un minimo di versamento per ogni singolo fondo pari a 500 euro.

Per i contratti che vengono sottoscritti con il piano dei premi programmati invece l’importo del premio unitario deve essere compreso tra un minimo di 100 euro e un massimo di 3.333,33 euro.

Per maggiori informazioni ti consiglio di consultare nel dettaglio il documento informativo precontrattuale così che ti verranno date ulteriori spiegazioni sugli importi e le frequenze di essi.

La durata

Il contratto ha una durata che coincide con la vita dell’assicurato e si estingue in caso di decesso dell’assicurato, in caso di richiesta di riscatto totale da parte dell’assicurato o con l’azzeramento del controvalore e/o del numero delle quote dei fondi abbinati al contratto.

A chi si rivolge il prodotto

Il prodotto si rivolge a chi sta cercando un investimento abbastanza rischioso e flessibile, in quanto si potrà scegliere tra diverse opzioni di investimento, che possono essere combinata tra loro allo scopo di perseguire meglio gli obiettivi dell’assicurato.

Chi sottoscrivere un prodotto simile non richiede una garanzia del capitale, e può avere una conoscenza e un’esperienza media in materia di investimenti.

È importante però che l’assicurato sia consapevole dei rischi a cui va incontro, in quanto esso è abbastanza elevato.

I costi di Mediolanum Personal PIR

Soffermiamo adesso sui costi: sono quelli che impattano sui rendimenti del nostro investimenti, quindi sono una parte molto importante da tenere in considerazione quando si sceglie un prodotto piuttosto che un altro.

I costi in questo contratto sono sia diretti che indiretti; ora te li illustro:

  • Commissioni di sottoscrizione: decrescenti in funzione dell’importo versato e comprese tra un massimo del 2,50% ed un minimo dello 1,50% in caso di contratti a Premio Unico, e tra un massimo del 3,00% ed un minimo dello 2,00% in caso di contratti a Piano dei Premi Programmati;
  • Diritti fissi: € 21,02 in fase di sottoscrizione, € 2,10 per i Premi successivi/aggiuntivi (importi indicizzabili – Istat base annuo 2021);
  • Costi di switch: € 21,02 (importo indicizzabile – Istat base annuo 2021), con l’eccezione della prima istruzione impartita dal Contraente/Assicurato ogni ricorrenza annua della data di decorrenza del Contratto;
  • Commissioni di gestione sui fondi interni:
    • Flessibile dinamico: 1,95%;
    • Flessibile equilibrato: 1,70%.

Per ulteriori informazioni ti invito comunque a consultare il KID del prodotto, di modo da avere una panoramica precisa e dettagliata dei costi e di come potrebbero impattare sui tuoi rendimenti.

Revoca e recesso

Non è possibile revocare il contratto: esso è concluso con la sottoscrizione e con la consegna del modulo di proposta: se decidi di sciogliere il contratto puoi farlo soltanto tramite recesso.

Potrai recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il contratto è concluso, dando comunicazione mediante raccomandata alla compagnia, che sarà tenuta a rimborsare entro e non oltre 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto la comunicazione, il premio versato al netto dei diritti fissi.

Il riscatto

Potrai anche richiedere il riscatto, dopo che sono passati almeno 6 mesi dalla data di decorrenza del contratto.

L’importo non deve essere inferiore a 250 euro, il controvalore residuo delle quota del fondo non deve essere inferiore a 250 euro e il capitale residuo complessivo sul contratto deve essere almeno pari a 1.000 euro.

I benefici fiscali di Mediolanum Personal PIR

Come ultima cosa vediamo quali sono i benefici fiscali che puoi ottenere da questo contratto:

  • Agevolazioni fiscali dei prodotti PIR: esenzione da tassazione dei redditi per gli importi investiti per almeno 5 anni;
  • In caso di decesso le prestazioni assicurative pagate dalla compagnia ai beneficiari di un PIR saranno esenti dell’imposta sostitutiva imposte sui redditi;
  • Imposta sui Premi: i premi delle assicurazioni sulla Vita sono esenti dalle imposte sulle assicurazioni fatte nello Stato.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni di Affari Miei su Mediolanum Personal PIR

Giunti al termine della nostra analisi, possiamo trarre le conclusioni e posso fornirti le mie opinioni sul prodotto e sull’investimento.

Abbiamo analizzato tutti gli aspetti del contratto e ci siamo soffermati sui costi e sulle modalità di sottoscrizione, nonché su come estinguere il contratto nel caso in cui volessi.

Non conosco la tua situazione personale e nemmeno quella finanziaria, quindi non posso dirti con certezza se questo prodotto possa essere adatto a te oppure no.

Che si tratti di un prodotto rischioso lo abbiamo capito: è una polizza unit linked, investe in fondi interni e quindi ha una componente di rischio parecchio elevata.

Per questo motivo ti metto subito in guardia, perchè se la tua idea fosse cercare un investimento sicuro certo questa non potrebbe essere la soluzione adatta a te.

Se invece sei consapevole dei rischi, accetti di poter perdere il capitale e vuoi provare a ottenere dei rendimenti più elevati, allora forse puoi approfondire e cercare di capire se l’investimento possa essere di tuo interesse.

Passiamo adesso alle mie opinioni generali: se hai letto altre recensioni qui sul blog forse sia già come la pensiamo: non credo sia un prodotto del tutto valido.

Il mio è un pensiero generale, non parlo solo di questa polizza nello specifico.

È un prodotto rischioso, ma soprattutto complesso. Investe in fondi che presentano diverso grado di rischio, ha molti vincoli a cui sottostare e tutto questo potrebbe complicare l’investimento.

Quando investo i miei soldi preferisco sapere cosa succede ad essi: dove sono investiti, come, per quanto tempo, quanto sto pagando realmente.

Qui invece sembra che tutte queste informazioni siano confuse e possano anche sviare l’obiettivo primario dell’investimento.

È un assicurazione, quindi dovrebbe proteggere, però investe sui mercati per farti ottenere rendimenti, e in più ci mischia anche le caratteristiche e i benefici dei PIR… non ti sembra un po’ confusionario?

Se la tua idea è quella di proteggerti potresti pensare a un’assicurazione, ma a una semplice polizza TCM per cui pagherai un premio e i beneficiari in caso di tuo decesso potranno intascare il capitale in relazione al premio versato e alla condizioni sottoscritte.

Se invece ti interessa il mondo degli investimenti potresti cominciare da questa sezione in cui trovi davvero tantissime informazioni.

Inoltre ti invito anche a considerare i costi: hai notato quante commissioni devi sostenere se scegli questo prodotto? Se dirigessi la tua attenzione verso i fondi a gestione passiva (ETF)., per esempio, scopriresti che si può investire anche con costi decisamente più contenuti.

Credo di averti davvero detto tutto ciò che c’era da dire su questo prodotto e su quello che penso, quindi non mi resta che invitarti alla riflessione prima di prendere qualsiasi decisione sul piano finanziario e, se vuoi, di cominciare il tuo “viaggio” nel mondo degli investimenti con queste guide che ti allego qui:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Consulente Finanziario Indipendente e Co-Fondatrice di Affari Miei
Si è avvicinata al mondo della finanza per passione co-fondando Affari Miei nel 2014. Oltre all'abilitazione per l'esercizio della professione ha approfondito i suoi studi seguendo seminari e master formativi in Wealth Management e Protezione Patrimoniale. Nel 2023 ha pubblicato il libro "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" scritto a quattro mani con Davide Marciano.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *