Certificates, Come Funzionano? Guida ai Certificati per Investire: Conviene Davvero?
Un investimento nato da un problema
I certificates sono strumenti finanziari che spesso vengono proposti come “soluzione” per recuperare le minusvalenze, cioè le perdite registrate su altri investimenti.
Enrico, il protagonista della storia che affrontiamo, ci ha raccontato come, dopo una perdita importante subita nel 2022, gli siano stati proposti questi prodotti per compensare fiscalmente le perdite.
Una proposta che, nel suo caso, si è rivelata però tutt’altro che efficace.
Prodotti complessi creati ad hoc
I certificates sono prodotti creati su misura da banche ed emittenti finanziari per essere sottoscritti dai clienti.
Non sono strumenti trasparenti e semplici: spesso vengono costruiti per dare una sensazione di controllo e opportunità all’investitore, ma in realtà rispondono più alle esigenze dell’industria che a quelle del risparmiatore. Il problema è che molti, come Enrico, li sottoscrivono senza sapere davvero cosa stanno comprando, fidandosi ciecamente del consulente che li propone.
Quando si tratta di prodotti complessi quindi, è davvero importante riflettere, ancora di più, sul se investire oppure no.
Nel caso di Enrico, è chiaro che il consulente ha agito più per vendere i prodotti della propria banca che per costruire un piano d’investimento su misura. Ha proposto fondi comuni della casa e poi, alla prima discesa del mercato, ha consigliato di vendere tutto per passare ai certificates.
Una strategia reattiva e opportunistica che non tiene conto delle esigenze reali del cliente.
L’illusione della personalizzazione
Tante volte si crede che le soluzioni proposte dalla banca siano ritagliate su misura. Ma spesso sono pacchetti preconfezionati, promossi a tappeto, indipendentemente dal profilo del cliente.
Il vero nodo è che senza educazione finanziaria non si ha la capacità di distinguere e di prendere decisioni consapevoli.
In una gestione sana del patrimonio, il punto di partenza non è “quali strumenti comprare“, ma:
- perché investire
- con quale orizzonte temporale
- con quali obiettivi.
I certificates non sono strumenti per principianti: sono classificati come prodotti complessi e dovrebbero essere consigliati solo a investitori esperti, in grado di capirne davvero il funzionamento.
La vera cura: l’educazione finanziaria
Il punto non è trovare un nuovo prodotto magico per recuperare le perdite.
Il punto è capire che stai affrontando una materia seria e che servono conoscenze solide per non farti fregare.
Se non sai leggere un documento d’investimento, se non conosci le basi della pianificazione finanziaria, allora è meglio fermarsi e formarsi.
La formazione è importante, anzi importantissima!
Ti consiglio di leggere queste risorse per capire meglio di cosa stiamo parlando:
- Conviene Investire in Certificates? Cosa Sono i Certificati? Guida Completa e Mie Opinioni
- Certificati a Capitale Protetto: Come Funzionano? Conviene Investire? Le mie opinioni
- Poste Italiane Certificates: Una Breve Guida per Investire con i Certificati delle Poste
- Certificates Intesa San Paolo – Banca IMI: Conviene Investire? Guida ai Prodotti di Investimento
Buon proseguimento su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti