Come Investire con una SRL o Holding: Parcheggio della Liquidità e Strategie a Lungo Termine
Prima domanda: perché hai liquidità nella SRL?
Quando hai una SRL e ti trovi con della liquidità da gestire, ti assicuro che non puoi ragionare come faresti con i soldi personali.
Devi tenere a mente che il denaro della società non è “tuo“, anche se la società è tua.
Questo è il primo grande errore che vedo fare spesso, e a cui ti invito a prestare attenzione.
La SRL è una persona giuridica distinta. Ha un suo patrimonio, una sua contabilità, e deve rispettare obblighi fiscali e civilistici ben precisi.
Quando ti chiedi come investire la liquidità della tua azienda, devi partire da questo.
Prima di pensare a investire, fermati e chiediti: perché ho liquidità in azienda?
- Serve per pagare dipendenti, fornitori o tasse?
- È frutto di utili non distribuiti da tempo?
- È una cassa prudenziale per affrontare momenti difficili?
Se ti serve nel breve termine, scordatela: quella liquidità deve essere sempre disponibile, non puoi metterla a rischio.
Se invece è un accantonamento di utili destinato a restare, allora puoi ragionare su investimenti più strutturati, ma sempre in modo prudente.
Dove puoi investire la liquidità della SRL
Gli strumenti adatti non sono tanti e vanno scelti attentamente per evitare di fare degli sbagli e di rovinare la tua strategia.
Tra gli strumenti consigliati abbiamo:
- Conti deposito vincolati: semplice, sicuro, che promettono rendimenti modesti ma anche la sicurezza di avere la liquidità tutelata;
- Obbligazioni a basso rischio: titoli di Stato o obbligazioni corporate solide, da selezionare con attenzione;
- ETF obbligazionari: validi solo se si accetta una leggera volatilità, in quanto permettono magari di puntare a rendimenti più elevati a fronte però di correre un rischio leggermente più elevato.
Abbiamo poi anche gli strumenti che risultano essere più complicati e che, in caso di imprevisti vari e/o di necessità potrebbero portarti parecchi problemi. Tra questi ti segnalo:
- Azioni singole;
- ETF azionari;
- Criptovalute;
- Prodotti complessi o speculativi.
Con i soldi della SRL devi pensare più che altro a preservare e non puntare soltanto al guadagno senza metterci la testa, perché può bastare davvero un attimo e la situazione potrebbe diventare pericolosa.
Attenzione alla tassazione
Tassare la rendita finanziaria della SRL non funziona come per le persone fisiche.
Se con il tuo conto personale paghi una cedolare secca (26% sul capital gain, ad esempio), nella SRL tutto ciò che guadagni finisce come “reddito d’impresa“.
Vuol dire che paghi IRES e, in certe situazioni, anche IRAP.
Quindi ogni rendimento che ottieni aumenta l’utile imponibile della società. E l’impatto fiscale va considerato prima di lanciarti.
Non solo: verifica sempre che la banca o il prodotto che vuoi usare siano disponibili per soggetti giuridici. Molti strumenti finanziari sono pensati solo per persone fisiche.
La prudenza prima di tutto
Quando investi la liquidità aziendale, devi essere ancora più prudente di quando investi i tuoi soldi.
Se sbagli con il tuo patrimonio personale, ne paghi solo tu le conseguenze.
Se sbagli con i soldi della SRL, rischi parecchie cose, tra cui:
- La solidità della tua azienda;
- I posti di lavoro dei tuoi collaboratori;
- La reputazione con clienti e fornitori.
Non è solo una questione di numeri: è una questione di responsabilità.
Quando investire e quando no
Ora che abbiamo visto a grandi linee quali possono essere gli strumenti più interessanti nei quali investire e come fare, vediamo in quali situazioni è consigliato investire mentre in quali invece sarebbe meglio evitare.
Se hai bisogno della liquidità nei prossimi 12-24 mesi, non devi assolutamente investirla in strumenti volatili, ma è meglio lasciarla su conti vincolati o su strumenti più sicuri e facilmente svincolabili.
Se invece hai una parte di liquidità che non ti servirà per almeno 3-5 anni, puoi considerare investimenti leggermente più articolati, sempre con un profilo di rischio contenuto.
In ogni caso, ricordati: la tua SRL deve poter far fronte a ogni impegno immediato senza problemi.
Conclusione
Investire la liquidità di una SRL richiede prudenza, pianificazione e consapevolezza fiscale. Non puoi permetterti errori di leggerezza.
Meglio accontentarsi di rendimenti modesti ma certi, che inseguire guadagni miracolosi rischiando di mettere a repentaglio tutto quello che hai costruito.
Prima di salutarti ti lascio alcune risorse utili:
- Investire per Pagare Meno Tasse: Conviene Davvero? 3 Soluzioni per Te
- Guida alla Finanza Personale: Consigli Straordinari per una Corretta Gestione Finanziaria Individuale
- Miglior Conto Deposito 2025: Classifica con Offerte Libere e Vincolate e Lista di Risorse – Dove Conviene Vincolare i Soldi?
- Come Investire in ETF: Cosa Sono, Come Funzionano e Quando Conviene Comprare ETF
Buon proseguimento qui su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti