Conto Deposito: Cos’è e Come Funziona. Tutte le Caratteristiche dello Strumento
Oggi torno a parlarti di conti deposito. Come già sai se mi segui qui su Affari Miei, spesso mi occupo di questi strumenti di risparmio, tuttavia è bene dedicare una guida per cercare di capire come funzionano, poiché non sempre si hanno le idee chiare su questi strumenti.
In questa guida, quindi, vediamo nel dettaglio tutte le loro caratteristiche e cerchiamo di capire perché dovresti depositare dei soldi su uno strumento simile e dovresti includerlo nella tua strategia di investimento e di tenuta dei tuoi soldi.
In Questo Articolo Si Parla di:
Conto deposito: le caratteristiche
Ho deciso di approfondire questo argomento perché si ha la necessità, sempre più spesso, di stare sicuri nelle proprie abitazioni, ma anche sereni all’idea di poter avere dei soldi depositati da poter utilizzare per un sogno nel cassetto, per un evento imprevisto, oppure per una semplice vacanza da concedersi dopo un anno di lavoro.
Vediamo dunque quali sono i requisiti per avere un conto deposito.
Il conto deposito è un contratto bancario che ha come unico obiettivo quello di fruttare interessi sul patrimonio investito. Sono limitati nelle proprie funzionalità, ma la maggior parte di essi non hanno costi e, soprattutto, prevedono dei tassi di interesse che servono appunto a far fruttare i risparmi, a differenza del conto corrente in cui i soldi, per così dire, “restano fermi”.
Il requisito fondamentale e necessario, richiesto al possibile sottoscrittore, è l’obbligo di possedere un conto corrente tradizionale attivo, presso lo stesso istituto o altrove, così da poter collegare le operazioni del conto deposito a quest’ultimo.
Per aprire un conto deposito non viene chiesta alcuna garanzia, in quanto sono conti che ti permettono di prelevare solo quanto versato e fruttato.
Differenza tra conto corrente e deposito
Piccolo inciso sulla differenza tra un conto corrente e un conto deposito. Un conto corrente è uno strumento che dà l’opportunità di agire a trecentosessanta gradi: dai pagamenti alla richiesta di assegni bancari e circolari, dall’emissione di questi ultimi alla possibilità di accreditare stipendio o pensione, passando per i pagamenti rid che ti consentono di dimenticare la scadenza delle bollette.
Con il conto deposito, invece, l’unica cosa che potrai fare sarà depositare i tuoi soldi e farli fruttare, riscuotendoli a seconda dei termini imposti dalla banca stessa. È un po’ come avere un piccolo salvadanaio virtuale.
Tu scegli la cifra da depositare e, a seconda del vincolo che scegli potrai ottenere quei soldi con l’aggiunta degli interessi maturati dopo il passare del tempo previsto.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Conto deposito: come funziona? Sono strumenti sicuri?
Dopo la prima infarinatura che ti ho dato, adesso ti spiego cosa puoi fare con il tuo conto deposito e ti darò altre informazioni generali ma importantissime.
Ho già accennato al fatto che è un conto limitato nelle proprie funzionalità, e ciò si spiega nel fatto che il depositario può versare denaro liquido su quest’ultimo in qualsiasi momento e ritirarlo per un importo pari alla somma presente al momento della sua richiesta.
Questo è quanto è possibile fare con un conto deposito. Nonostante questo, però, può essere concesso solo dalle banche, e presto vi darò alcune dritte anche in merito a questo.
Sono conti che si possono anche vincolare, a fronte di condizioni di favore stabilite dall’Istituto bancario, qualora preveda questa possibilità. Vincolando il tuo conto deposito, manterresti la possibilità di prelevare il capitale prima della scadenza del vincolo, ma in genere perderesti la possibilità di riscuotere i tuoi interessi maturati prima della sua scadenza.
Poco o nulla da dire sui rischi di aprire un conto deposito. Essi, infatti, sono strettamente correlati all’eventualità del fallimento dell’istituto bancario, evento pressoché impossibile.
Se così fosse, il rischio del proprietario del conto sarebbe quello di non avere la certezza di poter riscuotere la somma accumulata.
Va detto che anche in questo caso si è tutelati: tutte le banche operanti nella Comunità Europea, infatti, sono vincolate dall’obbligo di aderire a un sistema di garanzia dei depositi che consente di garantire 100.000 euro per ogni depositante, secondo la Direttiva Comunitaria 2009/14/CE.
Anche per aprire il conto deposito non vi sono particolari controindicazioni degne di nota. Il problema si porrebbe nel caso in cui voi aveste qualche carico pendente con un istituto bancario.
Diversamente, trattandosi appunto di un conto per il quale la banca non si assume alcun tipo di rischio, per accenderlo servono i documenti di identità (carta di identità e codice fiscale), e il conto corrente tradizionale della banca d’appoggio, come accennato già sopra. L’apertura del conto non è quindi soggetta a processi istruttori o analisi storiche dei conti.
Quindi, i conti deposito sono sicuri.
Come già abbiamo visto, infatti, il depositario è tutelato da leggi europee che vanno completamente a suo favore, e comunque un istituto bancario è sempre preservato dal fallimento.
Opinioni di Affari Miei sul conto deposito
Ti dico in breve le mie opinioni sui conti deposito offerti dagli istituti bancari. Sono strumenti molto semplici da aprire, da utilizzare e quasi tutti hanno zero costi di accensione e di tenuta del conto, oltre a consentirti non solo di mantenere i tuoi soldi al sicuro, ma anche di farli fruttare al meglio.
Ti consiglio comunque di valutare diverse soluzioni, mettendo a confronto i diversi istituti bancari.
Quando questo strumento fa per te
Se hai una somma da investire e non vuoi problemi, ma anzi vuoi accrescere il tuo piccolo patrimonio potresti optare per un conto deposito, anche se io ci tengo sempre a ribadire che scegliere un conto deposito non è un vero e proprio investimento, quanto piuttosto un modo appunto per far fruttare i propri risparmi.
Se sei pratico del mondo internet e home banking, perché tutti i conti deposito sono controllabili da pc, tablet o smarphone in qualsiasi momento della giornata allora questo strumento fa per te.
Non ami la tecnologia? Niente paura, la banca tradizionale è sempre un buon metodo e potrai recarti in una filiale per aprire un conto deposito.
Quando non fa per te
Se non riesci ad aspettare scadenze imposte e hai bisogno di una liquidità fluente, anche se molti conti si possono svincolare in qualunque momento a zero spese, allora questo strumento non fa al caso tuo. La somma che scegli di mettere su un conto deposito, soprattutto se vuoi vincolarla, certo non ti deve servire per le spese di tutti i giorni. Dovrebbe invece essere una somma da utilizzare soltanto in caso di imprevisti.
Conclusioni
Ora che abbiamo visto insieme i vantaggi di aprire un conto deposito e sai cosa ne penso io, non ti resta che cercare l’istituto bancario più adatto a te e alle tue esigenze personali.
Se ti interessa continuare a esplorare il mondo dei conti deposito, Affari Miei ti offre un’ampia panoramica approfondita su ogni banca diffusa sul territorio italiano.
Prima di salutarti ci tengo anche a lasciarti alcune guide che possono aiutarti a cominciare un percorso di investimento profittevole:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti