Epsilon Orizzonte Protetto 5 Anni: Recensione e Opinioni sul Fondo a Scadenza di Intesa San Paolo
Se stai cercando una soluzione di investimento che unisca una strategia difensiva con la possibilità di partecipare in parte ai rendimenti dei mercati, il fondo Epsilon Orizzonte Protetto 5 anni (ISIN: IT0005558900) potrebbe aver attirato la tua attenzione, o magari ti è stato proposto dal tuo consulente.
Se è così sappi che sei nel posto giusto perché oggi vedremo insieme tutte le caratteristiche del fondo, andando a indagare i costi, i rischi e gli scenari di performance del fondo in questione.
Al termine dell’analisi inoltre avrai anche una mia opinione sul fondo e sul risparmio gestito in generale, che potrà servirti da base per fare dei ragionamenti nel momento in cui tu dovessi optare per inserire un fondo nella tua strategia di investimento.
In Questo Articolo Si Parla di:
Chi è Epsilon SGR?
Epsilon SGR S.p.A. è una società di gestione del risparmio del gruppo Intesa Sanpaolo, specializzata nella gestione quantitativa e in soluzioni a capitale protetto o parzialmente protetto. Fa parte del perimetro di Eurizon Capital e ha maturato negli anni una discreta esperienza nella costruzione di portafogli flessibili e gestioni a scadenza.
Dal 3 giugno 2019 questa società è controllata al 100% da Eurizon Capital SGR, che prima di questa data aveva in realtà il 51% dell’azionariato. Epsilon SGR è nota per l’adozione di strategie di protezione del capitale e per l’integrazione dei criteri ESG nei propri prodotti di investimento.
Se vuoi approfondire l’offerta dei fondi comuni distribuiti da Eurizon puoi consultare questo articolo.
Il fondo Epsilon Orizzonte Protetto 5 Anni rientra perfettamente in questa filosofia: un mix di prudenza e selezione attiva che mira a offrire protezione a scadenza e un rendimento potenziale moderato.
Cosa si intende con fondo a scadenza?
Si tratta di un fondo con orizzonte temporale predefinito a distribuzione: esso ha un periodo che definisce quando è possibile acquistare il fondo, ovvero il periodo di sottoscrizione, e un periodo che invece definisce i termini temporali dell’investimento, ovvero il ciclo di investimento.
In questo caso il periodo di sottoscrizione andava dal 6 febbraio 2024 al 23 aprile 2024, mentre invece il periodo di investimento è cominciato il 24 aprile 2024 e proseguirà fino al 24 aprile 2029.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Obiettivo di protezione
Il fondo punta a proteggere il 100% del più alto valore della quota registrato durante il periodo di sottoscrizione (dal 6 febbraio al 23 aprile 2024), ma solo alla data di scadenza (24 aprile 2029).
È fondamentale sottolineare che questa protezione non è garantita legalmente: si tratta di un obiettivo gestionale che dipende dalla capacità della SGR di implementare correttamente la strategia di portafoglio. In caso di condizioni di mercato particolarmente avverse o errori gestionali, il valore a scadenza potrebbe anche risultare inferiore al livello obiettivo.
Il fondo punta a proteggere il 100% del più alto valore della quota registrato durante il periodo di sottoscrizione (dal 6 febbraio al 23 aprile 2024), ma solo alla data di scadenza (24 aprile 2029).
Non è prevista alcuna protezione prima di tale data e l’obiettivo di protezione non costituisce una garanzia legale: è un obiettivo gestionale e può non essere raggiunto in caso di condizioni di mercato avverse.
Caratteristiche del Fondo Epsilon Orizzonte Protetto 5 anni
Il fondo è stato lanciato con un orizzonte temporale di 5 anni e ha una scadenza fissata per il 24 aprile 2029.
Durante questo periodo, il gestore adotta un approccio flessibile, investendo sia in azioni sia in obbligazioni, con un obiettivo di protezione legato al valore massimo della quota rilevato durante il periodo di sottoscrizione.
Il fondo mira a conseguire una moderata crescita del capitale investito e contestualmente a minimizzare, attraverso l’utilizzo di particolari tecniche di gestione, la probabilità di perdita del capitale investito.
L’obiettivo di protezione è identificato come segue:
- Il valore della quota protetto (Valore Protetto) è pari al 100% del più elevato valore unitario della quota del Fondo rilevato durante il Periodo di Sottoscrizione;
- Il giorno in cui il valore della quota del Fondo è protetto (Giorno Protetto) è il 24 aprile 2029 (valore della quota riferito al 24 aprile 2029). In qualsiasi altro giorno diverso dal Giorno Protetto il valore della quota non è protetto.
L’obiettivo di rendimento/protezione non costituisce garanzia di restituzione del capitale investito né di rendimento minimo dell’investimento finanziario.
Composizione del portafoglio
Il fondo è composto da due sezioni principali:
- Componente di protezione: investita in obbligazioni governative italiane e titoli investment grade, in gran parte con scadenze allineate a quella del fondo. Il 61% del portafoglio ha rating BBB;
- Componente di crescita: può investire fino al 50% in azioni internazionali, selezionando aziende con buone prospettive di crescita e sostenibilità. È possibile anche l’investimento in titoli high yield fino al 25% e in obbligazioni di paesi emergenti fino al 20%.
Il fondo adotta criteri ESG nella selezione dei titoli, classificandosi come prodotto Articolo 8 secondo il regolamento SFDR.
In cosa investe il fondo
La componente azionaria del fondo è costruita principalmente attraverso l’esposizione a indici globali, con una prevalenza verso i mercati sviluppati come Stati Uniti ed Europa. I settori più rappresentati includono la tecnologia, i beni di consumo, la sanità e i servizi finanziari, in linea con le strategie di crescita sostenibile adottate dal fondo.
La componente obbligazionaria è focalizzata su titoli governativi italiani e obbligazioni investment grade, prevalentemente in euro, con una duration compatibile con la scadenza del fondo. In misura più contenuta, può includere obbligazioni high yield e titoli di debito emessi da paesi emergenti, con l’obiettivo di incrementare il rendimento atteso senza compromettere l’obiettivo di protezione.
Benchmark di Riferimento
A causa della sua natura flessibile e dell’approccio di protezione dinamica, il fondo non adotta un benchmark tradizionale. Il rendimento viene valutato rispetto all’obiettivo di protezione e agli scenari ipotetici.
Questa mancanza di un parametro oggettivo rende difficile confrontare l’efficienza della gestione con alternative passive o con altri fondi della stessa categoria. L’investitore ha quindi meno strumenti a disposizione per valutare se la strategia seguita stia realmente generando valore.
A causa della sua natura flessibile e dell’approccio di protezione dinamica, il fondo non adotta un benchmark tradizionale. Il rendimento viene valutato rispetto all’obiettivo di protezione e agli scenari ipotetici.
Questo aspetto rende più difficile per l’investitore valutare l’efficacia della gestione rispetto a un parametro oggettivo e rende il confronto con strumenti passivi meno immediato.
Profilo di Rischio
L’indicatore sintetico di rischio del fondo è 2 su 7, che corrisponde a un livello di rischio basso.
Il rischio è contenuto grazie alla prevalente esposizione a obbligazioni governative e alla gestione attiva della componente azionaria. Tuttavia, è importante sottolineare che:
- Il capitale non è garantito;
- In caso di disinvestimento anticipato rispetto alla scadenza, è possibile subire perdite o pagare commissioni di uscita.
L’investimento è consigliato solo se si intende mantenere la posizione fino alla scadenza.
Costi del Fondo
I costi totali del fondo risultano significativamente più elevati rispetto a un ETF obbligazionario o bilanciato a breve-medio termine. Questa differenza di costi può avere un impatto notevole sul rendimento netto finale dell’investitore.
Vediamo quali sono i costi del fondo:
- Commissione di gestione: 0,83% del valore dell’investimento all’anno;
- Commissioni di ingresso: non previsti;
- Commissioni di uscita: massimo del 2%;
- Costi di transazione: 0,04% stimato.
Per capire meglio i costi e il loro impatto sull’investimento, facciamo un esempio pratico: su un investimento di 10.000 euro mantenuto per 5 anni, i costi annui stimati ammonterebbero a circa 415 euro totali solo tra spese correnti e transazione.
A questi si aggiunge la commissione di collocamento di 200 euro, per un totale che supera i 600 euro. Un ETF equivalente, con un TER dello 0,15%, avrebbe un costo complessivo inferiore ai 100 euro nello stesso periodo.
Va inoltre evidenziato che il 91% della commissione di collocamento viene riconosciuto ai collocatori, il che potrebbe creare conflitti di interesse nella fase di distribuzione del prodotto.
I costi totali del fondo risultano significativamente più elevati rispetto a un ETF obbligazionario o bilanciato a breve-medio termine.
Sui costi di gestione in generale ti invito a porre in essere una riflessione perché i costi sono quelli che impattano in maniera forte sul rendimento e quindi sul risultato finale dell’investimento.
Se questo concetto non ti fosse chiaro, scarica gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto.
Scenari di Performance
Non essendoci ancora una storia di rendimento consolidata, possiamo solo fare riferimento ai rendimenti attesi e agli scenari ipotetici:
- Scenario favorevole: rendimento annuo potenziale intorno al 4-5%, se la componente azionaria si comporta positivamente e il capitale viene mantenuto fino a scadenza.
- Scenario moderato: rendimento contenuto, intorno al 1-2% netto annuo.
- Scenario sfavorevole: discesa del valore quota durante la vita del fondo, soprattutto in caso di uscita anticipata. Potenziale perdita anche superiore al 2% annuo se si disinveste nei primi anni.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Opinioni di Affari Miei sul fondo Epsilon Orizzonte Protetto 5 Anni
Il fondo è stato pensato per investitori prudenti che desiderano una gestione professionale con orizzonte temporale definito e un obiettivo di preservazione del capitale.
Tuttavia, ci sono alcuni elementi critici da considerare:
- Costi elevati, in particolare la commissione di collocamento del 2%;
- Nessuna vera garanzia sul capitale, ma solo un obiettivo gestionale di protezione;
- Assenza di benchmark, che rende difficile valutare la bontà della gestione;
- Profilo di rendimento potenzialmente modesto, soprattutto al netto dei costi.
Per questi motivi, preferiamo strumenti come gli ETF a gestione passiva, che offrono:
- Maggior trasparenza;
- Costi inferiori;
- Possibilità di disinvestimento immediato senza penali.
Non ti sto dicendo che investire in questo fondo sia scorretto, stavo solo cercando di fare un ragionamento insieme a te per farti capire che, prima di prendere una decisione, è meglio riflettere bene e a lungo.
Devi capire che possono esserci diverse soluzioni e magari trovare anche qualcosa che sia meglio per la tua situazione.
Personalmente preferisco investire da solo, appoggiandomi alla mia conoscenza finanziaria.
Come strumenti io preferisco gli ETF, come ti dicevo prima.
Conclusione
Il fondo Epsilon Orizzonte Protetto 5 Anni offre una soluzione strutturata con un orizzonte chiaro e una strategia mirata alla protezione del capitale.
Tuttavia, il mix di costi elevati, assenza di garanzie reali, e performance non confrontabili facilmente, rende questo strumento meno appetibile rispetto ad alternative più efficienti.
Un aspetto da non sottovalutare è proprio la struttura dei costi.
Se sei interessato a scoprire come funzionano i costi dei fondi comuni d’investimento, puoi scaricare gratuitamente il report in cui ti mostriamo tutti i problemi di questi prodotti.
Se stai pensando come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti