Epsilon Protetto Plus 1 Anno, il Fondo a Scadenza di Intesa San Paolo: Recensione e Opinioni
Se sei alla ricerca di un investimento obbligazionario a breve termine con un obiettivo di protezione del capitale e una distribuzione di proventi predefiniti, il fondo Epsilon Protetto Plus 1 Anno – Edizione 6 (ISIN: IT0005567687) potrebbe essere un’opzione da considerare.
Se lo hai in portafoglio e vuoi sapere il suo andamento sei nel posto giusto.
In questa recensione analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche del fondo, la sua strategia di investimento, i costi, i rischi e le potenziali performance.
Al termine dell’articolo inoltre troverai anche le mie opinioni a riguardo che faranno anche una riflessione più generale sul risparmio gestito e su tutto il mondo degli investimenti bancari.
In Questo Articolo Si Parla di:
Epsilon SGR: una presentazione
Il fondo in questione viene distribuito da Epsilon SGR, una società specializzata nella gestione attiva di portafoglio.
La società nasce nel 1997 come centro di competenza nelle gestioni quantitative, mentre nel 2008 ha esteso la propria area di attività alle gestioni multi-strategia con obiettivi di investimento di tipo “total return”.
Dal 3 giugno 2019 questa società è controllata al 100% da Eurizon Capital SGR, che prima di questa data aveva in realtà il 51% dell’azionariato. Epsilon SGR è nota per l’adozione di strategie di protezione del capitale e per l’integrazione dei criteri ESG nei propri prodotti di investimento.
Se vuoi approfondire l’offerta dei fondi comuni distribuiti da Eurizon puoi consultare questo articolo.
Cosa si intende con fondo a scadenza?
Epsilon Protetto Plus 1 Anno è un fondo con orizzonte temporale predefinito a distribuzione: esso ha un periodo che definisce quando è possibile acquistare il fondo, ovvero il periodo di sottoscrizione, e un periodo che invece definisce i termini temporali dell’investimento, ovvero il ciclo di investimento.
In questo caso il periodo di sottoscrizione andava dal 31 ottobre 2023 al 28 novembre 2023, mentre invece il periodo di investimento cominciava il 29 novembre 2023 fino al 3 dicembre 2024.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Le caratteristiche del fondo Epsilon Protetto Plus 1 Anno
Siamo davanti a un fondo obbligazionario flessibile che investe principalmente in titoli obbligazionari a breve termine, con l’obiettivo di proteggere il capitale investito durante tutto il ciclo di investimento.
Il fondo mira a conseguire una crescita contenuta del capitale investito e a minimizzare, attraverso l’utilizzo di particolari tecniche di gestione, la probabilità di perdita del capitale investito in ogni giorno di valorizzazione del ciclo di investimento.
Il valore della quota protetto in ogni giorno di valorizzazione del ciclo di investimento, è il valore unitario iniziale della quota del fondo.
Non vi è garanzia di restituzione del capitale investito e nemmeno di rendimento minimo dell’investimento finanziario. Quindi su questa parte occorre essere consapevoli e sapere quindi in cosa si investe e soprattutto conoscere al massimo i rischi.
In cosa investe il fondo?
Il fondo in questione investe in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria di emittenti governativi o di organismi sovranazionali/agenzie dell’Area Euro.
Gli investimenti in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria di emittenti societari non possono superare il 20% delle attività.
Non viene incluso l’investimento in strumenti finanziari di natura azionaria, e inoltre l’investimento in strumenti finanziari di natura obbligazionaria/monetaria con rating è pari ad investment grade. Gli investimenti sono effettuati prevalentemente in titoli governativi italiani, mentre invece l’investimento in strumenti finanziari di natura obbligazionaria/monetaria di emittenti di Paesi Emergenti fino al 10% delle attività.
La durata media finanziaria (duration) del fondo è inferiore a 3 anni.
La strategia di investimento inoltre è improntata alla diversificazione tattica per adattarsi alle condizioni di mercato e massimizzare la stabilità del portafoglio.
Il benchmark di riferimento
Non è previsto un benchmark ufficiale, poiché il fondo adotta uno stile gestionale flessibile, senza un indice di riferimento specifico. Questo consente ai gestori di adattare l’allocazione degli investimenti senza dover rispettare vincoli legati a un benchmark predefinito.
Questo modo di investire però risulta anche essere “più pericoloso” in quanto il non avere un benchmark di riferimento rende il gestore più libero e di conseguenza è possibile effettuare maggiori investimenti che si discostino e che siano appunto flessibili.
Politica di Distribuzione dei Proventi
Il fondo è a distribuzione, e prevede una distribuzione annua predefinita compresa tra 1,75% e 2,50% del capitale iniziale, pubblicata sul sito della SGR. Tuttavia, tale distribuzione non è garantita e potrebbe comportare la restituzione di parte dell’investimento iniziale qualora il rendimento del fondo non sia sufficiente a coprirla.
Profilo di Rischio
L’indicatore sintetico di rischio del fondo è 1 su 7, collocandolo nella classe di rischio più bassa. Ciò significa che le perdite potenziali sono classificate come molto basse e che è improbabile che le cattive condizioni di mercato influenzino significativamente il valore del capitale investito.
Questo profilo di rischio è dato dagli strumenti in cui il fondo investe.
Vediamo nel dettaglio:
- Rischio di mercato limitato: il fondo investe principalmente in titoli obbligazionari a breve termine e di alta qualità;
- Rischio di cambio nullo: gli investimenti sono prevalentemente in euro;
- Rischio di liquidità basso: gli strumenti in portafoglio sono generalmente molto liquidi;
- Assenza di protezione garantita: sebbene il fondo abbia un obiettivo di protezione del capitale, non offre una garanzia assoluta sulla restituzione del capitale investito.
Costi del Fondo
Il fondo Epsilon Protetto Plus 1 Anno ha costi di gestione particolarmente competitivi rispetto ai fondi tradizionali. Vediamoli nel dettaglio:
- Spese correnti: 0,30% annuo.
- Costi di ingresso e di uscita: non previsti.
- Costi di transazione: 0,02% annuo.
- Commissione di performance: non prevista.
Rispetto agli ETF obbligazionari a breve termine, che hanno costi di gestione compresi tra 0,05% e 0,20%, il fondo presenta una struttura di costi competitiva, pur rimanendo leggermente più elevata.
Non è una cosa scontata perché solitamente i fondi comuni d’investimento sono spesso più costosi.
Sui costi di gestione in generale ti invito a porre in essere una riflessione perché i costi sono quelli che impattano in maniera forte sul rendimento e quindi sul risultato finale dell’investimento.
Se questo concetto non ti fosse chiaro, scarica gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto.
Scenari di Performance
Secondo le simulazioni, un investimento di 10.000 euro potrebbe generare i seguenti risultati al termine dei 12 mesi.
- Scenario di stress: 9.850€ (-1,5% annuo);
- Scenario sfavorevole: 10.100€ (+1% annuo);
- Scenario moderato: 10.250€ (+2,5% annuo);
- Scenario favorevole: 10.500€ (+5% annuo).
Questi dati non garantiscono rendimenti futuri, ma offrono un’indicazione delle possibili variazioni di valore dell’investimento.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Opinioni sul Fondo Epsilon Protetto Plus 1 anno
Il fondo Epsilon Protetto Plus 1 Anno è un fondo ideale per chi cerca stabilità e protezione del capitale con un orizzonte temporale di breve termine. Grazie alla sua struttura, offre un rendimento predefinito e una bassa volatilità.
Se ti stai chiedendo se può essere una buona idea investire su questo fondo, la mia risposta è dipende.
Non ti conosco, non conosco la tua situazione personale e nemmeno quella finanziaria, quindi non sarebbe corretto da parte mia dirti se investire oppure no.
Sebbene il fondo abbia spese correnti dello 0,30% annuo, questo valore risulta superiore rispetto a molti ETF simili, che possono avere un TER tra 0,05% e 0,20%. Nel lungo periodo, anche differenze apparentemente piccole nei costi possono influenzare in modo significativo il rendimento netto di un investimento.
Personalmente preferisco gli ETF per diversi motivi:
- Costi inferiori: gli ETF obbligazionari a breve termine hanno TER molto più bassi (0,05%-0,20%);
- Maggiore trasparenza: replicano un indice obbligazionario senza discrezionalità del gestore;
- Migliore liquidità: possono essere comprati e venduti in borsa in tempo reale.
Ci sono molti ETF obbligazionari che investono in questi stessi strumenti e che possono essere presi in considerazione per un eventuale investimento.
Se sei interessato a scoprire come funzionano i costi dei fondi comuni d’investimento, puoi scaricare gratuitamente il report in cui ti mostriamo tutti i problemi di questi prodotti.
Conclusione
Il fondo Epsilon Protetto Plus 1 Anno offre una soluzione di investimento prudente per chi desidera protezione del capitale e un rendimento prevedibile a breve termine. Grazie alla sua struttura, il fondo si presenta come una scelta adatta per investitori con un orizzonte temporale limitato e un’avversione elevata al rischio.
Tuttavia, è importante evidenziare alcune criticità, in particolare per quanto riguarda i costi di gestione, e infatti ne abbiamo parlato prima a lungo. Ti invito per questo a riflettere su questo aspetto.
Uno degli aspetti più rilevanti da considerare è il costo di gestione rispetto agli ETF obbligazionari a breve termine.
Se il tuo obiettivo è contenere il rischio e ottenere un rendimento modesto con costi ridotti, gli ETF rappresentano un’alternativa più efficiente. Tuttavia, per chi desidera un investimento strutturato con una gestione attiva e una strategia di protezione del capitale, il fondo Epsilon Protetto Plus 1 Anno può essere una soluzione da considerare.
Se stai pensando come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti