ETF: Cosa Sono e Come Funzionano – Guida per Investire DA ZERO nel 2025
Oggi ti portiamo in un viaggio dentro il mondo degli ETF, ispirato da una mail che ci ha mandato Mirko, un nostro lettore.
Mirko, come tanti, ha scoperto l’esistenza degli ETF e ha capito che sono diversi rispetto ai fondi comuni a gestione attiva proposti dalle banche.
Ma ci sono ancora tanti dubbi che bloccano chi vuole partire da zero.
Dove si comprano?
Servono conti particolari?
Sono davvero liquidi?
Come si pagano le tasse?
E soprattutto, come si costruisce un portafoglio?
ETF e fondi comuni: differenze fondamentali
La gestione attiva, tipica dei fondi comuni proposti dalle banche, implica che un gestore prenda le decisioni di investimento e si occupi quindi dei tuoi soldi, di capire dove investirli, come farlo al meglio e soprattutto come cercare di battere il mercato.
Gli ETF, invece, seguono una logica passiva: replicano un indice di riferimento, senza l’intervento continuo di un gestore. Questo li rende, spesso, più trasparenti e meno costosi.
Ma attenzione: anche i fondi attivi oggi comprano ETF, perché sono strumenti efficienti.
Come acquistare un ETF in modo semplice
Per comprare un ETF non servono strumenti speciali.
Basta avere un conto titoli, che si può collegare a un normale conto corrente oppure attivare su piattaforme specializzate.
Su queste piattaforme puoi cercare gli ETF tramite il codice ISIN, selezionare la quantità e completare l’acquisto con pochi clic.
L’acquisto e la vendita sono operazioni immediate: bastano pochi secondi. A dispetto di ciò che raccontano alcune banche, gli ETF sono altamente liquidi, perchè se dovessi volerli vendere, in un clic lo faresti.
Per un fondo comune d’investimento invece dovresti recarti in banca, chiedere di disinvestire, aspettare i tempi necessari e, soprattutto, pagare magari delle penali di uscita (che spesso non sapevi nemmeno di dover pagare).
La tassazione
Nel regime amministrato, se vendi un ETF con guadagno, la banca trattiene automaticamente il 26% e lo versa al fisco.
Non devi fare nulla.
In alternativa, esiste il regime dichiarativo, dove sei tu a gestire tutto: dichiarazione e pagamento.
Quest’ultimo ha senso solo se hai esigenze particolari, come nel caso dei trader professionisti.
A prescindere dal regime, paghi anche l’imposta di bollo dello 0,2% sul valore dell’investimento e le tasse su dividendi o cedole.
Costruire un portafoglio: non è solo questione di strumenti
La vera domanda di Mirko, quella più profonda, è: come costruisco un portafoglio?
Non basta saper comprare. Bisogna partire dagli obiettivi personali, dal tempo che hai a disposizione, dalla tua tolleranza al rischio.
Investi per 2 anni? Allora gli ETF non fanno per te.
Ma se l’orizzonte è lungo (almeno 5, 10 anni), allora ha senso iniziare a costruire qualcosa.
La diversificazione e la decorrelazione sono fondamentali: un portafoglio sano ha strumenti azionari e obbligazionari, stabili e volatili, che si compensano tra loro.
Conoscere per evitare errori
Investire in ETF non è complicato, ma serve consapevolezza. Troppi si lanciano senza capire e poi si spaventano. La mail di Mirko è un esempio positivo: ha fatto domande giuste, ha cercato di capire.
Ed è proprio questo l’atteggiamento giusto: studiare, informarsi, capire come muoversi e come investire.
Sugli ETF abbiamo scritto tantissimo, qui ti allego alcune risorse che ti consiglio di consultare per avere ulteriori informazioni:
- Migliori ETF 2025: Tutte le Migliori Risorse per Investire in Maniera Redditizia e Diversificata
- Come Investire in ETF: Cosa Sono, Come Funzionano e Quando Conviene Comprare ETF
- ETF Borsa Italiana: Quali si Scambiano su Borsa Italiana? Tutte le Differenze
- Portafoglio ETF Consigliato 2025: Dove Investire diversificando? Regole Fondamentali e Idee per Portafogli Modello
- ETF Armonizzati e Non Armonizzati: Caratteristiche, Differenze e Opinioni
- Migliori ETF a Distribuzione: Quali ETF sono Fondamentali per una Rendita Periodica Elevata?
- ETF da Tenere per Sempre, Ecco i migliori fondi da Cassettista: Quali ETF Comprare per Tenerli in Portafoglio?
- Delisting ETF: Cosa Fare? Come Ottenere la Liquidazione? La Guida Passo Passo
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti