Fondi Anima BPM: Recensioni e Opinioni sui Fondi Anima che Puoi Sottoscrivere con BPM. Convengono?
Se stai cercando delle informazioni sui Fondi Anima BPM sei nel posto giusto.
Oggi ti spiegherò infatti quali sono i fondi Anima che puoi sottoscrivere attraverso BPM. Questa soluzione potrebbe esserti molto comoda e utile nel caso in cui tu abbia già il conto corrente presso questa banca e stessi pensando di effettuare un investimento sui mercati finanziari.
Probabilmente infatti ti sono stati proposti dal tuo consulente, oppure hai trovato informazioni effettuando una ricerca personale.
Vediamo ora le caratteristiche e i costi di questi fondi comuni d’investimento.
Buona lettura!
In Questo Articolo Si Parla di:
Due parole su BPM
Banco BPM è una realtà bancaria molto importante: essa può contare su più di 20.000 dipendenti e 3,7 milioni di clienti. Su tutto il territorio inoltre ci sono ben 1500 sportelli, il che la rende una realtà ben diffusa e radicata.
Banco BPM lo troviamo però soprattutto al nord, con molte filiali presenti in Lombardia, Piemonte e Veneto.
L’obiettivo della banca è quello di dare valore a tutti gli stakeholder che interagiscono con essa e soprattutto di mettere il cliente al centro.
Un altro punto cardine del loro processo di sviluppo è senza dubio l’innovazione: la banca si impegna infatti a trovare soluzioni per semplificare le operazioni di processo, per innovare i prodotti e in generale per migliorare i servizi.
Se ti interessa approfondire, qui trovi tutti gli investimenti proposti da Banco BPM.
Una presentazione di Anima
Banco BPM offre i fondi Anima, fondi comuni d’investimento sia di diritto italiano che di diritto estero, in grado di proporre agli investitori differenti proposte di investimento, in grado di diversificare al meglio il portafoglio.
Se scegli di sottoscrivere un fondo Anima con Banco BPM inoltre puoi contare sempre sul supporto di un consulente, sia recandoti in filiale che anche attraverso il sito ufficiale.
In questo modo potrai contare sull’esperienza dei gestori Anima e in più sulla sicurezza della tua banca.
Investendo nei fondi Anima avrai il vantaggio della diversificazione, grazie all’ampia gamma di prodotti, potrai accedere ai mercati con diverse soluzioni pensate per ogni profilo di rischio di ogni cliente e potrai appunto contare sull’esperienza dei professionisti Anima.
Alcune proposte Anima BPM
Vediamo adesso quali sono alcuni fondi comuni d’investimento che potrai acquistare attraverso Banco BPM.
Ti elenco tre proposte che sono in scadenza e che potresti voler sottoscrivere.
Anima PrimoPasso PAC 2028
Il fondo è la soluzione per iniziare in modo semplice a investire la liquidità in titoli obbligazionari governativi e societari, principalmente in area euro.
L’obiettivo del fondo è quello di costruire nell’arco di 18 mesi un portafoglio che includa anche una componente azionaria, da un minimo del 5% fino a un massimo del 20% in base all’andamento dei mercati.
Il fondo prevede un versamento in unica soluzione e importo minimo di 500 euro entro il 22 maggio 2025.
Anima Traguardo Flessibile 2030 II
Questo secondo fondo investe in obbligazioni governative e di società di capitali.
Per i primi quattro anni ottieni un flusso cedolare annuo compreso tra il 2% e il 4%.
L’importo da distribuire potrà anche essere superiore al risultato conseguito dal fondo, rappresenta un rimborso di capitale.
Per aderire a questo fondo potrai scegliere tra due modalità di adesione:
- senza commissione di ingresso, con la commissione di collocamento a carico del fondo e con la penalità di rimborso decrescente, a carico del cliente nel caso di uscita anticipata dal fondo;
- con commissione di ingresso e nessuna penalità a carico del cliente in caso di rimborso anticipato.
Questo fondo può essere sottoscritto entro il 17 aprile 2025, effettuando un investimento minimo di 2.000 euro, in un’unica soluzione.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Anima Tricolore Corporate Plus 2030
Questo invece è un fondo che ha delle agevolazioni fiscali con il nuovo fondo obbligazionario PIR.
Se lo conservi per 5 anni almeno, allora non pagherai le imposte sui redditi degli strumenti finanziari e nemmeno le imposte di successione.
Come saprai inoltre con il piano PIR potrai sostenere la crescita delle piccole e medie imprese italiane: quindi siamo davanti a un investimento che ti aiuterà anche a sostenere la nazione.
Il fondo in questione potrà essere sottoscritto con un versamento in un’unica soluzione entro il 3 aprile 2025, partendo da un importo minimo pari a 500 euro.
Un fondo per il cambiamento climatico
Infine ti segnalo anche un fondo interessante, pensando per combattere la crisi climatica.
Il fondo è Anima Net Zero Azionario Internazionale, che investe sulle società che hanno adottato piani di progressiva riduzione delle emissioni di gas serra.
Questo fondo può essere sottoscritto anche mediante PAC, e potrai anche scegliere tra due diverse modalità di investimento: ad accumulazione dei proventi, se stai puntando sul lungo termine oppure a distribuzione dei proventi se invece stai ricercando delle cedole periodiche.
Opinioni di Affari Miei sui Fondi Anima BPM
Spero di averti chiarito le idee sulle soluzioni proposte da BPM, sui vari fondi comuni che puoi sottoscrivere appoggiandoti alla banca e in generale sugli strumenti che potrai scegliere per i tuoi investimenti.
Siamo nel campo del risparmio gestito: i fondi comuni d’investimento sono degli organismi che investono delle quote, che raccolgono il tuo capitale e appunto lo reinvestono per ottenere un obiettivo e per darti dei rendimenti.
La criticità di questo tipo di investimento risiede nei costi di gestione: essi sono correlati alla remunerazione che spetta appunto al gestore per il suo lavoro di investimento e di riallocazione del tuo patrimonio.
Oltre ai costi, che spesso sono elevati, a mio avviso un investimento in tal senso presenta anche altri svantaggi:
- Poca efficienza;
- Poca trasparenza;
- Un delega in bianco.
Non ti sto dicendo che investire nei fondi comuni debba per forza essere considerato un investimento sbagliato, ma piuttosto ti sto spingendo a ragionare un attimo.
Ritengo che ci siano degli strumenti più validi, come per esempio gli ETF: sono sempre dei fondi di investimento, però a gestione passiva. Essi infatti non hanno un gestore che si occupa dell’investimento ma si limitano a replicare un benchmark di riferimento e spesso riesco a batterlo e ad ottenere quindi dei ritorni interessanti per te.
Non avendo la figura di un gestore poi riescono anche ad abbattere i costi annui.
Prima di congedarti ci tengo a darti ancora qualche consiglio: se dovesse capitarti di accorgerti che il tuo investimento sta andando male ed è in perdita, potresti pensare di optare per il disinvestimento.
A tal proposito ti invito a riflettere e a consultare questa guida.
Infine ti lascio anche delle guide che potranno esserti utili per cominciare il tuo percorso di investimento, scegliendo la strategia più adatta a te:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buona lettura e buoni investimenti!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti