Fondo Morgan Stanley US Growth: Caratteristiche, Costi e Opinioni – Recensione Completa

Se stai valutando se investire nel fondo Morgan Stanley US Growth (ISIN: LU0073232471) perché ti è stato proposto dal tuo consulente o perché stai facendo delle ricerche sui fondi comuni d’investimento e hai scoperto questo fondo in particolare, sappi che oggi ti guiderò in una recensione molto dettagliata del fondo stesso.

In questo articolo infatti analizzeremo nel dettaglio le sue caratteristiche, i costi, i rischi, gli scenari di rendimento. Cercheremo di approfondire insieme e di capire per chi potrebbe essere una scelta appropriata investire e scegliere questo fondo e, se esso potrebbe essere una soluzione adatta a te e al tuo obiettivo di investimento.

Al termine dell’articolo troverai anche le mie opinioni a riguardo, così potrai avere un parere e farti un’idea sul mio pensiero su questo investimento.

Morgan Stanley: una presentazione

Chi è Morgan Stanley Investment Management?

Morgan Stanley Investment Management è parte integrante di Morgan Stanley, una delle più importanti istituzioni finanziarie globali, fondata nel 1935 a New York.

La società gestisce patrimoni per clienti istituzionali e privati con soluzioni innovative, puntando molto sulla qualità della ricerca e sulla professionalità della gestione.

Questa società mette a disposizione un ampio ventaglio di strategie, con investimenti in tutti i mercati pubblici e privati, e ha un’esperienza nel campo degli investimenti responsabili e sostenibili, dal momento che sono leader in questo campo con oltre 45 miliardi di dollari di patrimonio gestito tra azioni, obbligazioni e strumenti alternativi multi-asset.

La società ha anche una partnership con Eaton Vance, che permette loro di migliorare ulteriormente il livello dell’offerta ai clienti, con un’ampia gamma di soluzioni d’investimento complementari e di alta qualità.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Morgan Stanley US Growth: Caratteristiche del fondo

L’obiettivo del fondo è ottenere una crescita significativa del capitale nel lungo periodo, puntando prevalentemente sul mercato azionario statunitense. Il fondo seleziona aziende che mostrano una crescita consistente degli utili e che occupano posizioni competitive dominanti nei rispettivi settori.

Tra i settori maggiormente rappresentati troviamo:

  • Tecnologia (aziende innovative e leader di mercato);
  • Comunicazione (piattaforme digitali e media);
  • Consumi discrezionali (beni e servizi non essenziali);
  • Sanità (biotecnologia e servizi sanitari).

L’approccio di investimento vede infatti la ricerca di società large-cap USA, che siano consolidate ed emergenti, e che siano ritenute dotate di vantaggi competitivi sostenibili e di un business con visibilità sopra la media.

Per darti un’idea del paniere del fondo in questione ti nomino alcune delle società in cui andrai ad investire: Cloudflare, Shopify, Tesla e MercadoLibre.

In cosa investe il fondo?

Come abbiamo appena accennato il fondo investe in società azionarie statunitensi, e infatti almeno il 70% degli investimenti del comparto sarà costituito da azioni di società.

Il comparto prevede delle esclusioni relative al tabacco, al clima e alle armi.

Il comparto può investire fino al 30% del suo patrimonio in attività che non soddisfano i criteri che abbiamo appena menzionato, e fino al 10% del suo patrimonio in azioni cinesi di classe A tramite stock connect.

Come durata di investimento, questo fondo non è indicato per investitori che vogliano ritirare il loro investimento prima di 5 anni, quindi se scegli questa opzione sappi che dovrai avere un orizzonte temporale di almeno 5 anni.

Benchmark e modalità di distribuzione dei proventi

Il fondo utilizza come riferimento il Russell 1000 Growth 30% Withholding Tax , un indice composto da aziende americane a grande capitalizzazione e forte potenziale di crescita.

Tuttavia, la gestione è attiva, con l’obiettivo di superare le performance dell’indice di riferimento, quindi l’obiettivo del gestore del fondo non è quello di replicare il benchmark ma, appunto, di ottenere delle performance superiori.

Per quanto riguarda i proventi, il fondo segue una politica di accumulazione: questo significa che i dividendi e gli utili generati non vengono distribuiti agli investitori, bensì reinvestiti automaticamente per massimizzare la crescita nel tempo.

Questa modalità permette di sfruttare il potere dell’interesse composto e di generare una crescita nel tempo che permetta all’investitore di ottenere il massimo dal suo investimento.

Profilo di rischio

Il fondo è classificato con un profilo di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7, il che significa un rischio elevato. È indicato quindi per investitori con una buona tolleranza alle oscillazioni dei mercati finanziari e un orizzonte temporale consigliato di almeno 5 anni.

Questo profilo di rischio presuppone che ci possano essere delle perdite potenziali elevate, dovute appunto alla performance futura del prodotto.

Attenzione anche al rischio di cambio, perché la valuta di questa classe di azioni può essere diversa da quella del paese dell’investitore.

Costi del fondo Morgan Stanley US Growth

Vediamo nel dettaglio quanto costa investire in questo fondo, dato che i costi sono una delle cose più importanti da considerare.

Spesso gli investitori si dimenticano di questo, e tendono a non fare troppo caso ai costi che vanno sostenuti, dimenticandosi che sono poi proprio questi che impattano in maniera molto significativa sul rendimento finale dell’investimento.

Ecco, qui di seguito, nel dettaglio quali costi dovrai sostenere:

  • Costi di ingresso: massima 5,75% dell’investimento;
  • Costi di uscita: non previsti;
  • Costi di gestione annuali: 1,64% del capitale investito;
  • Costi di transazione: 0,04% annui (spese legate all’acquisto e alla vendita dei titoli).

Come vedi i costi di ingresso stanno a significare che, ancora prima di cominciare a investire, tu devi già sostenere dei costi, tra l’altro anche abbastanza significativi.

Calcola che se investi 10.000 euro, 575 euro li devi già lasciare “sul piatto”.

Cosa significa questo?

Che stai già perdendo soldi ancora prima di cominciare a investire, non proprio un’ottima cosa, che dici?

I costi di gestione invece fanno capo a quello di cui ti parlavo prima: il gestore lavora e investe per te, cercando di battere il benchmark e naturalmente deve essere remunerato per il suo lavoro.

Questi costi negli ETF non ci sono, o meglio, ci sono dei costi di gestione che sono molto più contenuti.

Sui costi di gestione in generale ti invito a porre in essere una riflessione come ti dicevo, e proprio per questo motivo ti invito a scaricare gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto. 

Scenari di performance

Secondo il documento KID ufficiale, investendo 10.000 euro per un periodo consigliato di 5 anni, gli scenari di performance possono variare notevolmente:

  • Scenario favorevole: crescita significativa del capitale investito.
  • Scenario intermedio: rendimento moderato, allineato al benchmark.
  • Scenario sfavorevole: perdita parziale o totale del capitale investito.

È importante sottolineare che non c’è alcuna garanzia di rendimento minimo.

Vediamo però nel dettaglio gli scenari con i numeri, così capisci meglio di quanti soldi stiamo parlando:

  • Scenario di stress: 230 dollari (-52,96% annuo);
  • Scenario sfavorevole: 5.370 dollari (-11,68% annuo);
  • Scenario moderato: 17.070 dollari (+11,28% annuo);
  • Scenario favorevole: 42.880 dollari (+33,80% annuo).

Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni di Affari Miei sul fondo Morgan Stanley US Growth

Il fondo Morgan Stanley US Growth può rappresentare una soluzione interessante per chi desidera un’esposizione al mercato azionario americano puntando su aziende ad alto potenziale di crescita.

Tuttavia, ritengo che questo fondo abbia dei limiti che devi considerare con attenzione:

  • Costi di gestione elevati che incidono significativamente sul rendimento netto;
  • Strategia di investimento attiva che non sempre garantisce performance superiori al benchmark;
  • Livello di rischio alto, che lo rende inadatto a investitori con bassa tolleranza alle oscillazioni.

Queste sono delle caratteristiche che devi assolutamente considerare prima di investire.

Se ti stai chiedendo se questo fondo possa essere adatto a te oppure no, sappi che non posso darti una risposta certa perché non conosco la tua situazione personale e nemmeno quella finanziaria, quindi non sarebbe corretto da parte mia dirti se investire oppure no.

Posso però fare un ragionamento ad ampio raggio e soprattutto aiutarti nel capire meglio di che fondo stiamo parlando e soprattutto quali vantaggi potresti trarre da un investimento del genere.

I costi di gestione sono elevati, devi sapere che molti ETF simili possono avere un TER tra 0,05% e 0,20%. Nel lungo periodo, anche differenze apparentemente piccole nei costi possono influenzare in modo significativo il rendimento netto di un investimento. Tienilo sempre in considerazione.

Il motivo per cui personalmente preferisco gli ETF sono proprio questi:

  • Costi inferiori: gli ETF obbligazionari a breve termine hanno TER molto più bassi (0,05%-0,20%);
  • Maggiore trasparenza: replicano un indice obbligazionario senza discrezionalità del gestore;
  • Migliore liquidità: possono essere comprati e venduti in borsa in tempo reale.

Se sei interessato a scoprire come funzionano i costi dei fondi comuni d’investimento, puoi scaricare gratuitamente il report in cui ti mostriamo tutti i problemi di questi prodotti.

Se stai pensando a come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Consulente Finanziario Indipendente e Co-Fondatrice di Affari Miei
Si è avvicinata al mondo della finanza per passione co-fondando Affari Miei nel 2014. Oltre all'abilitazione per l'esercizio della professione ha approfondito i suoi studi seguendo seminari e master formativi in Wealth Management e Protezione Patrimoniale. Nel 2023 ha pubblicato il libro "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" scritto a quattro mani con Davide Marciano.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *