Fondo MS Asia Opportunity: Caratteristiche, Costi e Opinioni – Recensione Completa

Sei interessato a investire nel fondo MS Asia Opportunity (ISIN: LU1378878430)?

In questa guida completa analizziamo insieme le caratteristiche principali, i costi, i rischi, gli scenari di performance e cercheremo di capire se può essere una buona opportunità di investimento per te.

Il fondo investe in società emergenti che sono ubicate in Asia e cerca di optare per la crescita del capitale.

Scopriamo com’è ripartito il portafoglio, come viene gestito il fondo, quali performance ha realizzato in passato e quanto costa sottoscriverlo.

Alla fine ti suggerirò qualche spunto su cui riflettere e ti fornirò anche le mie opinioni a riguardo.

Buona lettura!

Morgan Stanley: una presentazione

Chi è Morgan Stanley Investment Management?

Morgan Stanley Investment Management è parte integrante di Morgan Stanley, una delle più importanti istituzioni finanziarie globali, fondata nel 1935 a New York.

La società gestisce patrimoni per clienti istituzionali e privati con soluzioni innovative, puntando molto sulla qualità della ricerca e sulla professionalità della gestione.

Questa società ti mette a disposizione un ampio ventaglio di strategie, con investimenti in tutti i mercati pubblici e privati.

La società può inoltre vantare un’esperienza nel campo degli investimenti responsabili e sostenibili, dal momento che sono leader in questo campo con oltre 45 miliardi di dollari di patrimonio gestito tra azioni, obbligazioni e strumenti alternativi multi-asset.

La società ha una partnership con Eaton Vance, che permette loro di migliorare ulteriormente il livello dell’offerta ai clienti, con un’ampia gamma di soluzioni d’investimento complementari e di alta qualità.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


MS Asia Opportunity: Caratteristiche del Fondo

L’obiettivo principale di questo fondo è ottenere la crescita del capitale a lungo termine investendo principalmente in azioni di società situate in Asia, escluso il Giappone.

Il fondo si concentra soprattutto sui mercati emergenti asiatici, puntando su aziende che possiedono una significativa capacità di crescita degli utili e una forte posizione di mercato.

Il team di investimento seleziona determinate società per raggiungere questo obiettivo, ovvero delle società che siano dotate di vantaggi competitivi sostenibili che possono essere monetizzati attraverso la crescita.

Il comparto non ha una data di scadenza fissa. Tutte le azioni del comparto possono essere riscattate dal consiglio di amministrazione dell’OICVM o in occasione di un’assemblea generale degli azionisti in determinate circostanze.

Il fondo investe almeno il 70% del paniere in azioni di società, inclusi depositary receipt e azioni cinesi di classe A tramite Stock Connect.

In cosa investe il fondo

Vediamo adesso nel dettaglio in cosa investe il fondo, per avere una panoramica e delle informazioni maggiori su quali sono i mercati e i settori in cui andremo a investire.

Tra i principali mercati in cui investe troviamo:

  • Cina (49,47%);
  • India (24,11%);
  • Corea del Sud (12,57%);
  • Taiwan (4,93%);
  • Singapore (4,53%);
  • Hong Kong (2,59%).

I settori prevalenti sono quelli legati alla tecnologia, alla finanza, ai consumi e alla sanità.

Il benchmark di riferimento

Il benchmark di riferimento è l’indice MSCI All Country Asia ex Japan, che include aziende dei mercati emergenti e sviluppati in Asia escluso il Giappone. Il fondo adotta comunque una strategia di gestione attiva, cercando di superare costantemente le performance di tale benchmark.

Questo stile di gestione è relativo appunto alla gestione attiva, in cui il gestore si impegna a investire operando e mettendoci del suo: ecco perché dopo parleremo dei costi di gestione e ti spiegherò nel dettaglio come funzionano.

Modalità di sottoscrizione e politica di distribuzione dei proventi

Il fondo segue una politica di accumulazione, reinvestendo automaticamente i proventi generati (dividendi e guadagni) al fine di massimizzare la crescita del capitale investito nel lungo periodo.

L’investimento è a portata di tutte le tasche in quanto non c’è un investimento minimo da effettuare.

Profilo di rischio

Secondo il KID, il fondo MS Asia Opportunity presenta un rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7, configurandosi quindi come un investimento ad alto rischio. È indicato principalmente per investitori disposti a sopportare forti oscillazioni dei mercati finanziari, con un orizzonte temporale consigliato di almeno 5 anni.

Ti dico una cosa: è molto importante consultare sempre il KID e soffermarsi sul profilo di rischio perché se stai cercando un investimento sicuro, questo fondo non va bene per te.

Costi del fondo MS Asia Opportunity

Oltre al profilo di rischio, è importantissimo considerare anche i costi, in quanto sono quelli che impattano sui rendimenti e di conseguenza rendono il risultato del tuo fondo più conveniente o meno conveniente.

Analizziamo nel dettaglio i costi:

  • Costi di ingresso: 5,75%;
  • Costi di uscita: non previsti;
  • Costi di gestione annuali: 1,89% del capitale investito;
  • Costi di transazione: circa 0,32% annui (legati alla compravendita dei titoli nel portafoglio).

Come vedi i costi di ingresso stanno a significare che, ancora prima di cominciare a investire, tu devi già sostenere dei costi, tra l’altro anche abbastanza significativi.

Calcola che se investi 10.000 euro, 575 euro li devi già lasciare “sul piatto”.

Cosa significa questo?

Che stai già perdendo soldi ancora prima di cominciare a investire.

I costi di gestione invece fanno capo a quello di cui ti parlavo prima: il gestore lavora e investe per te, cercando di battere il benchmark e naturalmente deve essere remunerato per il suo lavoro.

Questi costi negli ETF non ci sono, o meglio, ci sono dei costi di gestione che sono molto più contenuti.

Sui costi di gestione in generale ti invito a porre in essere una riflessione come ti dicevo, e proprio per questo motivo ti invito a scaricare gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto. 

Scenari di Performance

In base ai dati forniti nel KID, un investimento iniziale di 10.000 euro per 5 anni potrebbe portare a risultati molto variabili.

In primis ti ribadisco che non vi è un rendimento minimo, quindi nel momento in cui tu decidessi di scegliere questo fondo devi sapere che non avrai la garanzia di restituzione del capitale.

Vediamo ora gli altri scenari:

  • Scenario di stress: 1.310 dollari (-33,38% annuo);
  • Scenario sfavorevole: 6.190 dollari (-9,16% annuo);
  • Scenario moderato: 15.040 dollari (+8,51% annuo);
  • Scenario favorevole: 34.950 dollari (+28,44% annuo).

È importante sottolineare che non esiste una garanzia sul capitale né sul rendimento minimo.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni di Affari Miei sul fondo MS Asia Opportunity

Il fondo MS Asia Opportunity può essere una soluzione interessante se desideri investire sul dinamico mercato asiatico, escludendo però il Giappone, e hai una propensione al rischio elevata.

Si tratta di un fondo adatto solo a persone che sanno quello che fanno, che sono consapevoli di rischiare e che sono disposti anche a vedere il loro investimento in perdita.

Ti sconsiglio questo fondo se stai ricercando dei rendimenti sicuri e un investimento che ti faccia “dormire sereno” la notte.

Ci sono alcuni aspetti da valutare attentamente, che ti elenco qui:

  • Costi di gestione superiori alla media, che potrebbero impattare negativamente sui rendimenti finali;
  • Elevata volatilità dovuta ai mercati emergenti asiatici;
  • Gestione attiva che non sempre garantisce risultati superiori rispetto al benchmark.

Se ti stai chiedendo se questo fondo possa essere adatto a te oppure no, sappi che non posso darti una risposta netta.

Non ti conosco, non conosco la tua situazione personale e nemmeno quella finanziaria, quindi non sarebbe corretto da parte mia dirti se investire oppure no.

I costi di gestione sono elevati, devi sapere che molti ETF simili possono avere un TER tra 0,05% e 0,20%. Nel lungo periodo, anche differenze apparentemente piccole nei costi possono influenzare in modo significativo il rendimento netto di un investimento. Tienilo sempre in considerazione.

Personalmente preferisco gli ETF per diversi motivi:

  • Costi inferiori: gli ETF obbligazionari a breve termine hanno TER molto più bassi (0,05%-0,20%);
  • Maggiore trasparenza: replicano un indice obbligazionario senza discrezionalità del gestore;
  • Migliore liquidità: possono essere comprati e venduti in borsa in tempo reale.

Se sei interessato a scoprire come funzionano i costi dei fondi comuni d’investimento, puoi scaricare gratuitamente il report in cui ti mostriamo tutti i problemi di questi prodotti.

Gli ETF rappresentano un’alternativa più efficiente.

Se stai pensando a come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *