Fondo Pictet Digital: Tutte le Caratteristiche, i Costi e gli Scenari di Performance – Recensione Completa

Stai pensando di investire in fondi comuni d’investimento e vorresti maggiori informazioni sul fondo Pictet Digital (ISIN: LU0340555134)?

Sei nel posto giusto perchè oggi vedremo insieme tutte le sue caratteristiche, i suoi costi, e soprattutto ci soffermeremo sui vantaggi e sugli svantaggi di questo strumento.

Al termine della recensione troverai anche le mie opinioni a riguardo, così potrai avere una panoramica sull’investimento e scegliere se cercare ulteriori informazioni.

Buona lettura!

Pictet Asset Management: due parole sulla società

Prima di addentrarci nella recensione vera e propria del fondo d’investimento, prima ci tengo a farti una sorta di panoramica sulla società che distribuisce il prodotto così potrai avere maggiori informazioni e capire se potrebbe trattarsi dell’investimento adatto a te.

Pictet Asset Management appartiene al Gruppo Pictet, fondato a Ginevra nel 1805. Si tratta di uno dei maggiori gruppi bancari indipendenti d’Europa, specializzato in gestione patrimoniale.

Le sue attività si suddividono in:

  • wealth management, per titolari di patrimoni elevati e famiglie facoltose;
  • asset management, per investitori professionali;
  • asset services, per promotori finanziari, gestori indipendenti e istituzioni;
  • alternative investments, per clienti istituzionali e privati.

Il loro obiettivo è quello di costruire delle partnership responsabili con i clienti.

La società ha 18 sedi in tutto il mondo e può contare su più di 400 professionisti dell’investimento.

Se ti interessa, qui trovi la panoramica di tutti i fondi Pictet.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Caratteristiche del fondo Pictet Digital

Pictet Digital è un fondo a gestione attiva, che ha come obiettivo quello di accrescere ed incrementare il valore del capitale attraverso l’investimento di non meno di due terzi del patrimonio netto in azioni di società che operano nei settori dei servizi di telecomunicazione, delle tecnologie di rete e di telecomunicazione e dei prodotti hardware e software.

Nel gestire in maniera attiva il comparto, il gestore utilizza una combinazione di analisi dei fondamentali della società e del mercato orientata a favore di società con caratteristiche ESG migliori per selezionare titoli che a suo avviso presentino prospettive di crescita favorevoli a un prezzo ragionevole. Applica anche una politica di esclusione che si riferisce all’investimento diretto in emittenti ritenuti incompatibili con l’approccio di Pictet Asset Management all’investimento responsabile.

In cosa investe

Come accennavo prima, il fondo investe in azioni di società che offrono prodotti o servizi digitali, inclusi i servizi che consentono l’attività digitale.

Il comparto inoltre può investire in tutto il mondo, compresi i mercati emergenti e la Cina Continentale.

Il comparto inoltre può utilizzare anche derivati per ridurre vari rischi e per una gestione efficiente del portafoglio.

Motivi per investire nella rivoluzione digitale

Questo fondo ti permette di partecipare al potenziale di crescita della rivoluzione digitale.

Pictet Digital infatti investe in alcune delle società quotate più innovative e rivoluzionarie del mondo.

Queste aziende beneficeranno della continua transizione verso il digitale e della nascita di una serie di nuovi business model interattivi e innovativi.

Scegliere questo fondo ti permette di ottenere una rivalutazione del capitale a lungo termine, attraverso il processo di digitalizzazione in atto a livello mondiale e con la convergenza di tecnologie rivoluzionarie che stanno aprendo la strada a nuovi business model.

La strategia digital punta ad aumentare il capitale investendo in megatrend innovativi e dirompenti.

Uno dei motivi principali che spingono le persone verso il digitale è anche il fatto che questo settore ha fatto nascere molte nuove aziende interattive, che offrono soluzioni e servizi meno costosi, più flessibile e anche convenienti.

Il benchmark

L’indice di riferimento per questo fondo è l’MSCI ACWI in dollari, un indice che non tiene conto di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Modalità di sottoscrizione e politica di distribuzione dei proventi

Il fondo può essere sottoscritto con un unico versamento che deve essere di almeno 1000€, e i versamenti successivi devono avere almeno lo stesso importo.

Il fondo ha domicilio in Lussemburgo e la politica sui dividendi è ad accumulazione, ovvero le cedole non sono distribuite agli investitori ma invece vengono reinvestite nel fondo stesso per sfruttare il potere dell’interesse composto.

Il profilo di rischio

Il livello di rischio è molto importante affinché un investimento possa essere valutato.

Si tratta di un fondo azionario e che investe in un megatrend, quindi il rischio è elevato: in questo caso si attesta sul livello 5 in una scala che va da 1 a 7.

I costi

Ora dovremmo soffermarci sul prospetto dei costi, una delle parti più importanti da valutare quando dobbiamo scegliere un investimento eventuale.

Le spese di sottoscrizione sono del 3,00%, mentre invece le spese di rimborso ammontano all’1,00%.

Le spese di conversione sono del 2,00%.

Per quanto riguarda invece le spese correnti, esse sono pari al 2,71%: questi costi fanno riferimento alle commissioni di gestione che devi al gestore in quanto il tuo fondo è gestito attivamente e giustamente il lavoro del gestore va remunerato.

È importante controllare al meglio quali sono i vari costi che dovrai sostenere nell’investimento, anche perché anche dei costi che all’apparenza possono sembrare piccolo, a lungo andare potrebbero impattare molto sul tuo portafoglio: leggi qui per saperne di più.

I rendimenti storici

Per completare la nostra analisi non possiamo evitare di dare uno sguardo alla schermata tratta dal KID relativa ai risultati passati.

Questa schermata ti permette di avere una panoramica sui rendimenti del fondo.

È bene sapere che comunque le performance e i rendimenti passati non sono per nulla indicative di quelle future, in quanto si tratta soltanto di dati che possono servire per farsi un’idea o per avere una panoramica ma che non vanno presi troppo alla lettera.

Come vediamo, il fondo è riuscito spesso a performare meglio del benchmark: per esempio nel 2020 ha ottenuto una performance positiva del 21% contro il 6,7% del benchmark.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni di Affari Miei su Pictet Digital

Abbiamo terminato la recensione del fondo Pictet Digital, quindi possiamo trarre delle conclusioni e cercare di capire se possa essere un investimento valido oppure no.

Se ti è capito di leggere altri nostri contenuti, forse avrai già capito come la pensiamo, a grandi linee.

Credo che i fondi comuni d’investimento non siano un grande strumento per investire, ma non parlo solo di questo in particolare.

Sono caratteristiche e criticità che ritrovo in tutti gli strumenti simili.

Mi riferisco ai costi alti, alla poca trasparenza e anche ai conflitti di interesse che si instaurano tra i consulenti e i clienti.

Se vuoi approfondire il discorso sui costi, ti consiglio di scaricare gratuitamente questo report in cui tocchiamo con mano quanto può incidere una gestione poco efficiente sul tuo patrimonio: l’impatto è di decine di migliaia di euro.

Forse non lo sai ma ci sono dei fondi, che sono a gestione passiva, ovvero gli ETF, simili ai fondi comuni ma che presentano delle caratteristiche migliori in grado di renderli più convenienti degli stessi fondi comuni.

Gli ETF replicano il benchmark, e per questo motivo la direzione dell’investimento non cambierà di volta in volta. Questi fondi spesso riescono a replicare abbastanza fedelmente l’indice di riferimento, e quindi spesso presentano delle performance migliori di quella di un fondo comune, che si discosta dall’indice.

Non ti sto dicendo che questa non possa essere una soluzione adatta a te oppure valida, dal momento che non conosco la tua situazione personale e finanziaria.

Se stai cercando un prodotto preconfezionato e hai paura ad investire da solo o comunque non sai orientarti nel mondo degli investimenti e tra i tantissimi strumenti presenti, questa potrebbe anche essere una soluzione adatta a te.

Se invece vuoi capirne di più, se vuoi saperne di più, se sei intenzionato a sapere dove vanno i tuoi soldi e soprattutto come vengono investiti, allora non posso che consigliarti di cercare delle soluzioni alternative e di investite per conto tuo.

Conclusioni 

Per fare questo ti consiglio di formarti, perchè studiare ti permetterà di evitare problemi futuri nel caso in cui le cose non dovessero andar bene.

Questo vale in generale, anche se vuoi investire da solo senza farti aiutare da nessuno.

Sui fondi comuni di investimento a gestione attiva ci sono una serie di perplessità tecniche che, a nostro avviso, non li rendono particolarmente attrattivi: in questo report spieghiamo l’impatto enorme che tutte le criticità evidenziate possono avere nel corso del tempo.

Prima di salutarti ti lascio anche alcune guide:

A presto!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Consulente Finanziario Indipendente e Co-Fondatrice di Affari Miei
Si è avvicinata al mondo della finanza per passione co-fondando Affari Miei nel 2014. Oltre all'abilitazione per l'esercizio della professione ha approfondito i suoi studi seguendo seminari e master formativi in Wealth Management e Protezione Patrimoniale. Nel 2023 ha pubblicato il libro "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" scritto a quattro mani con Davide Marciano.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *