Gestione Patrimoniale Sella Evolution: Opinioni e Caratteristiche. Conviene Investire?

Se hai sentito parlare di Sella Evolution, la gestione di portafoglio di Banca Sella che ti aiuta a investire e a monitorare il tuo portafoglio online, non ti resta che continuare nella lettura di questo articolo perchè oggi esploreremo insieme tutte le caratteristiche di questo servizio, analizzando costi e rischi, vantaggi e svantaggi, e successivamente cercherò di fornirti le mie opinioni a riguardo.

Cominciamo!

Banca Sella: una presentazione

Prima di cominciare con l’analisi vera e propria del prodotto, ci tengo a dirti qualche parola sull’istituto che lo propone, così da saperne di più e da poter fare delle scelte più consapevoli.

La banca vanta oltre 450 anni di storia, e ad oggi è il più grande gruppo bancario privato e indipendente italiano.

Possono contare su più di 5mila dipendenti, sono presenti in 7 paesi e hanno 300 succursali in tutta Italia.

Come attività principali essi si occupano di retail banking, private e wealth management, corporate e investment banking e di sistemi di pagamento, nonché di servizi di information technology.

Come valore principale essi hanno l’amore per il cliente, il quanto il cliente è messo proprio al centro del loro modo di lavorare ed è il pilastro del loro modello organizzativo.

L’innovazione è un altro dei loro pilastri, dal momento che innovare è il principale fattore competitivo che caratterizza la loro storia.

Le caratteristiche di Sella Evolution

Sella Evolution è un servizio di gestione patrimoniale con sottostanti ETF, ed è caratterizzato da una strategia flessibile e finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di investimento.

Sella Evolution ti permette di sottoscrivere e monitorare al tempo stesso il tuo investimento direttamente online, anche avvalendoti del supporto di un consulente che ti affiancherà e ti seguirà passo dopo passo.

Come investimento minimo iniziale vanno messi almeno 5.000€. Successivamente potrai effettuare versamenti aggiuntivi semplicemente recandoti nella sezione dedicata del tuo internet banking. Potrai anche scegliere di importare un piano di accumulo mensile, a partire da 50€ al mese.

Come ti ho appena accennato, i portafogli Sella Evolution sono composti da ETF (exchange traded fund): questo si differenzia da altri servizi di gestione patrimoniale che solitamente si avvalgono dei fondi comuni d’investimento.

Nella scelta e nell’attività di selezione degli ETF, Sella si avvale del supporto di Moneyfarm.

L’investimento inoltre è molto flessibile, dato che potrai disinvestire e liquidare il tuo investimento in ogni momento e senza dover sostenere alcun costo aggiuntivo.

Per scegliere la tua strategia non dovrai fare altro che rispondere ad un questionario online adatto a definire il tuo profilo di investitore, e successivamente sulla base del profilo e degli obiettivi finanziari che avrai selezionato potrai scegliere la linea su misura per te, quindi quella migliore per i tuoi obiettivi. Successivamente non dovrai fare altro che effettuare il primo versamento senza commissioni di ingresso e cominciare a investire.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Il questionario di profilatura

Come ti dicevo prima di scegliere la linea di investimento più adatta a te dovrai rispondere ad un questionario di profilatura, che servirà a raccogliere informazioni dettagliate sulle tue conoscenze e sulle tue esperienze in materia di investimenti, riguardo allo specifico prodotto o servizio e ai tuoi obiettivi di investimento.

Le linee di gestione sottoscrivibili

Analizziamo adesso il cuore dell’investimento, ovvero le linee di gestione del portafoglio.

Sella Evolution mette a disposizione degli investitori 6 linee di gestione di portafoglio, pensate per adattarsi agli obiettivi e a profili specifici degli investitori, quindi per venire incontro alle esigenze di tutti.

Vediamole nello specifico:

  • Sella Evolution 1: questa linea è obbligazionaria 100% e si rivolge a investitori con un orizzonte temporale di breve periodo e una bassa propensione al rischio. Si tratta di un investimento abbastanza sicuro, adatto appunto a chi non se la sente di sopportare perdite ingenti. Il profilo di rischio infatti si attesta al livello 2 in una scala che va da 1 a 7.
  • Sella Evolution 2: la seconda linea proposta si rivolge a investitori con una bassa propensione al rischio e un orizzonte temporale di investimento superiore ai 36 mesi. In questo caso abbiamo una linea che investe nell’azionario al massimo al 20%. Anche in questo caso il profilo di rischio è di 2 e la volatilità massima è del 4%;
  • Sella Evolution 3: la linea si rivolge a investitori, informati e consapevoli sulla natura del prodotto, con una medio – bassa propensione al rischio e un orizzonte temporale d’investimento superiore a 36 mesi. In questo caso l’investimento potrà arrivare anche al 40% azionario, con un rischio di 3 e una volatilità massima del 6%;
  • Sella Evolution 4: questa linea invece si rivolge a investitori che abbiamo una medio – alta propensione al rischio e un orizzonte temporale d’investimento superiore a 36 mesi. Infatti in questo portafoglio la componente azionaria può arrivare anche al 60%, con un rischio di 4 su 7 e una volatilità maggiore del 12%;
  • Sella Evolution 5: la quinta linea si rivolge a investitori, con un’alta propensione al rischio e un orizzonte temporale d’investimento superiore a 5 anni. Qui infatti la componente azionaria si alza e può raggiungere anche l’80%, con un livello di rischio decisamente più alto che si attesta a 5;
  • Sella Evolution 6: l’ultima linea di gestione invece si rivolge a investitori con un’alta propensione al rischio e un orizzonte temporale d’investimento superiore a 5 anni. In questo caso l’investimento nella componente azionaria può anche raggiungere il 100%. Il profilo di rischio è di 5 su 7 e la volatilità massima si attesta al 25%.

I vantaggi di Sella Evolution

Vediamo ora quali sono i vantaggi se scegli questo prodotto.

Come prima cosa il tuo capitale è sempre in buone mani, dato che Banca Sella è molto solida, in secondo luogo come abbiamo visto si tratta di un investimento semplice, perché potrai costantemente monitorare e gestire online il tuo portafoglio, tutte le volte che necessiterai.

Potrai contare sempre su un supporto: i consulenti monitoreranno quotidianamente l’andamento dei mercati e delle diverse tipologie di investimento, ed effettueranno prontamente riallocazioni dei portafogli se si dovessero verificare variazioni del contesto macro-economico.

I costi

Passiamo ora ai costi della gestione patrimoniale, una delle parti più importanti da considerare.

Non ci sono né commissioni di ingresso, né di uscita e nemmeno di performance.

I costi sono così ripartiti, secondo la somma da te investita:

  • Se investi 5.000€: avrai un costo annuale di 45€;
  • Se investi 10.000€: avrai un costo annuale di 90€;
  • Se investi 25.000€: avrai un costo annuale di 225€.

Devi poi calcolare il costo degli strumenti, ovvero degli ETF: solitamente il TER (total expense ratio) di un ETF varia dallo 0,15% per gli ETF obbligazionari, ad uno 0,20% per azionari, fino ad uno 0,50% per gli ETF che hanno strategie più complesse o che investono sui mercati emergenti o sulle materie prime.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni su Sella Evolution

Ora che siamo giunti alla fine della recensione, è il momento di fare un ragionamento insieme per capire se questa soluzione sia adatta alle tue esigenze.

Prima di tutto, ti consiglio vivamente di recarti in filiale per ottenere maggiori informazioni sulla gestione patrimoniale. Questo ti permetterà di avere una comprensione più chiara, così potrai comprendere il tutto al meglio, prima di decidere di investire i tuoi risparmi.

Passando alle mie opinioni sulla gestione patrimoniale in generale, e non solo su quella proposta da Sella, ti invito a leggere due guide che abbiamo scritto per approfondire il tema:

Ora cerco di spiegarti meglio il mio punto di vista: scegliere questo strumento per investire significa delegare completamente la gestione dei tuoi soldi e del tuo patrimonio a un gestore.

Da un lato, questo può essere positivo perché affidi i tuoi soldi a un professionista esperto. Dall’altro lato, però, può essere negativo perché perdi il controllo diretto su ciò che accade ai tuoi investimenti.

In questo caso devo dire che si tratta di una gestione patrimoniale un po’ differente dalle solite in quanto, appunto, l’investimento è effettuato negli ETF, strumenti meno costosi dei fondi comuni e che permettono una maggiore diversificazione.

Se consideriamo i costi di gestione sappiamo che nel mondo del risparmio gestito questi sono sempre molto elevati, anche se in questo caso specifico devo dire che sono molto più contenuti di altri servizi simili.

Il mio consiglio è di investire nella tua formazione: studiando, diventi consapevole, conosci gli strumenti finanziari e puoi costruire una strategia volta a ottenere i migliori rendimenti e a raggiungere i tuoi obiettivi.

Se vuoi saperne di più sulle gestioni patrimoniali, ti invito a consultare questo articolo.

Se ti interessa investire in ETF, i fondi a gestione passiva, potresti anche pensare di farlo attraverso un investimento più personale e autonomo.

Ora ti saluto, ma prima di farlo, ritengo possa esserti utile leggere queste guide che ti indicheranno il percorso migliore per iniziare a investire:

A presto!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Consulente Finanziario Indipendente e Co-Fondatrice di Affari Miei
Si è avvicinata al mondo della finanza per passione co-fondando Affari Miei nel 2014. Oltre all'abilitazione per l'esercizio della professione ha approfondito i suoi studi seguendo seminari e master formativi in Wealth Management e Protezione Patrimoniale. Nel 2023 ha pubblicato il libro "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" scritto a quattro mani con Davide Marciano.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *