Investimenti per SRL e Partite IVA: Conviene? 10+ Anni di Esperienza in 32 minuti…

Introduzione: il punto di vista dell’imprenditore

Se gestisci una SRL, una Partita IVA o un’attività imprenditoriale, prima o poi ti sarai chiesto come investire il denaro aziendale o personale in modo efficiente.

Oggi cercherò proprio di rispondere a questa esigenza, raccogliendo oltre 10 anni di esperienza diretta nel campo della finanza personale e aziendale.

Qui non troverai promesse miracolose, ma ragionamenti concreti e, soprattutto, basati sull’esperienza, sulla mia esperienza diretta!

Polizze assicurative: sono davvero utili?

Molti imprenditori vengono bombardati da offerte di polizze assicurative presentate come strumenti di protezione del capitale.

Spesso si parla di TFM (Trattamento di Fine Mandato) e simili.

Il problema è che nella maggior parte dei casi questi prodotti sono poco utili e servono più a far guadagnare chi li vende rispetto a proteggere realmente te stesso.

Se vuoi davvero proteggere il tuo capitale dai rischi imprenditoriali, la risposta è: pianificazione fiscale e consulenza aziendale, non certo la polizza venduta in banca.

Fondi comuni di investimento: piatti della casa

Una volta che i soldi aumentano sul conto aziendale, arriva puntuale la telefonata della banca che ti propone un appuntamento in filiale per investire la liquidità.

Ti verranno offerti i fondi comuni d’investimento, spesso pubblicizzati come soluzione semplice e diversificata.

Ma attenzione: commissioni altissime, poca trasparenza, rendimenti scarsi. Se non pianifichi i flussi di cassa aziendali prima di investire, rischi di bloccare capitali che ti servono per la gestione ordinaria dell’impresa.

Fondi pensione: solo se ha senso

Molti sottoscrivono un fondo pensione solo per abbattere le tasse a breve termine.

Questa potrebbe essere una buona soluzioni, il problema è che ci devi riflettere, perché il fondo pensione è un contenitore molto rigido: i soldi che versi li recupererai, forse, dopo decenni.

Per un imprenditore il denaro ha un valore strategico immediato e deve essere disponibile.

Prima di sottoscrivere quindi chiediti se quei soldi non possano essere usati meglio per far crescere il tuo business.

Gestione patrimoniale: pochi vantaggi, molti costi

Le banche ti propongono la gestione patrimoniale vendendotela come la soluzione ideale se non hai tempo. Questo perché fanno leva su questa cosa, e cercano di “aiutarti” fornendoti del materiale che ti possa essere di aiuto per investire senza che tu debba realmente impegnarti.

Ma la realtà è ben diversa: costi altissimi, zero controllo e regime fiscale sfavorevole.

In più, stai delegando completamente la gestione del tuo denaro a qualcun altro: capisco che il pensare che qualcuno gestisca i TUOI soldi al TUO posto possa essere una proposta allettante, ma sei sicuro che sia davvero la strada giusta?

Personalmente io quando investo voglio sapere dove sono i miei soldi, come sono investiti e soprattutto quali sono i costi che sto sostenendo.

Con la gestione patrimoniale se va bene, i risultati sono mediocri; se va male, perdi soldi.

ETF: validi ma servono competenze

Gli ETF sono strumenti validi per via dei bassi costi e della trasparenza. Sono dei fondi a gestione passiva che replicano un benchmark di riferimento e che ti danno la possibilità di investire in maniera sicura e lineare, ma che necessitano di conoscenze e di diversificazione per poter rendere al meglio.

Comunque non sono la panacea, perchè devi saperli usare.

Se non hai competenze, rischi di fare più danni che altro.

Immagina di avere una Ferrari e non saperla guidare: il rischio è lo stesso.

Azioni singole e obbligazioni: vantaggi fiscali ma gestione complessa

Investire in azioni singole può avere vantaggi fiscali con il regime PEX, ma richiede tempo e competenza.

Potremmo fare lo stesso discorso per le obbligazioni, oggi tornate di moda. Anche qui, se non hai esperienza, potresti fare più danni che ottenere benefici.

Startup: solo se conosci il settore

Molti imprenditori vengono attratti dal mondo delle startup e del crowdfunding.

Il problema principale di queste realtà è che sono altamente rischiose.

Se non conosci il settore in cui stai investendo, è come giocare alla roulette. Investi solo in ciò che conosci bene.

L’investimento migliore: la tua azienda

Se la tua azienda già funziona, l’investimento più redditizio è reinvestire nel tuo business.

Nessuno conosce meglio di te le potenzialità e i margini del tuo settore.

Spesso il tesoro ce l’hai già in mano: devi solo imparare a leggerlo, analizzare i numeri e prendere decisioni strategiche.

In questo modo la tua azienda potrebbe crescere e ottenere risultati ancora più brillanti.

Conclusioni

Ti ho elencato tutte le possibili soluzioni tra cui scegliere se sei interessato a investire con un’azienda; ora siamo giunti al termine dell’articolo e posso dirti con certezza, dopo anni di esperienza, di diffidare soprattutto di chi non ha mai gestito un’impresa.

Puoi farti aiutare dal consulente bancario, dal commercialista che è un alleato ma va coinvolto attivamente e spesso non ha una visione strategica. La visione della tua impresa deve essere solo e soltanto la tua.

Investire con una SRL o come titolare di Partita IVA richiede visione strategica, conoscenze trasversali e tanto buon senso.

Prima di salutarti ti lascio alcune risorse utili:

Buon proseguimento qui su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).
Categorie: Tv

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *