Investire in Oro Fisico: Bidonata o Opportunità?

Investire in oro fisico: sicurezza o illusione?

L’oro fisico ha sempre esercitato e continua ad esercitare un fascino particolare su molti investitori, soprattutto quelli più tradizionali.

Nell’era digitale, dove tutto è smaterializzato, l’idea di possedere qualcosa di tangibile rassicura.

L’oro, in questo contesto, rappresenta una certezza: è solido, eterno, visibile. Per molti, è come detenere un bene di valore intrinseco che nessuno può sottrarre.

Esso è infatti una delle poche forme tangibili di investimento, insieme agli immobili.

Oro Fisico VS Oro Digitale

Esistono due principali modalità di investimento in oro: l’acquisto fisico e gli strumenti finanziari legati all’oro.

L’oro fisico comprende lingotti, monete e gioielli che l’investitore può acquistare e conservare personalmente o tramite cassette di sicurezza.

Tra i vantaggi dell’oro fisico ritroviamo sicuramente:

  • La tangibilità, come dicevamo prima: l’oro lo puoi toccare e vedere;
  • La protezione psicologica in caso di crisi: qualsiasi cosa dovesse succedere, l’oro resta lì, e questo offre una sorta di sicurezza agli investitori;
  • Il valore simbolico: abbiamo già accennato all’importanza di toccare e di avere un investimento tangibile che sta sempre lì e che ci ricorda che stiamo investendo in un determinato bene.

Tra gli svantaggi invece dobbiamo senza dubbio nominare:

  • I costi elevati: comprare lingotti d’oro costa. Si può pagare fino al 10% in più rispetto al valore reale, e in fase di vendita si rischia di ottenere meno del previsto, causando una perdita significativa;
  • I costi di custodia: tenere l’oro in casa per molti non è una scelta molto sicura e percorribile perché potresti rischiare dei furti, quindi tenere i propri lingottini in depositi bancari o cassaforti domestiche ha un prezzo e un costo che va considerato;
  • Scenario apocalittico: visto che molti investitori vedono l’oro come una sicurezza totale in caso di crisi, riflettici un attimo. In uno scenario apocalittico, anche un po’ irrealistico, se dovesse crollare tutto, secondo te qualcuno vorrà scambiare i tuoi lingotti con beni primari come acqua e cibo?

Al contrario, strumenti come gli ETC (Exchange Traded Commodities) replicano il prezzo dell’oro senza conferire la proprietà materiale del metallo. Sebbene meno romantica, questa seconda opzione risulta spesso più efficiente per chi desidera investire in modo razionale.

Questa seconda strada è quella dell’investimento in oro digitale.

Conclusione: una scelta da ponderare

Il settore dell’oro fisico prospera spesso sfruttando paure e scarsa conoscenza finanziaria degli investitori.

Se l’obiettivo è proteggere il proprio patrimonio, esistono strumenti più intelligenti, trasparenti e facili da gestire.

L’oro fisico può avere un valore affettivo o simbolico, ma, per un investimento serio e strategico, è consigliabile valutare alternative più efficienti.

Prima di salutarti ci tengo a lasciarti alcune risorse che potresti consultare in caso in cui tu volessi approfondire l’argomento dell’oro:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).
Categorie: Tv

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *