NEF Ethical Global Trends: Ecco le Caratteristiche, i Costi e gli Scenari di Performance – Recensione Completa

Se stai cercando un fondo che unisca un approccio d’investimento tematico con un forte impegno nella sostenibilità, il NEF Ethical Global Trends (ISIN: LU2051778178) potrebbe essere una scelta interessante.

Questo fondo comune d’investimento, gestito da Nord Est Asset Management S.A., è progettato per offrire una crescita del capitale nel lungo periodo, investendo principalmente in società con elevati standard ambientali, sociali e di governance (ESG).

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche del fondo, la strategia di investimento, i rischi, i costi e le sue potenziali performance.

Al termine dell’analisi poi troverai anche le mie opinioni a riguardo, così potrai avere una panoramica e sapere cosa ne penso di un investimento sui fondi comuni in generale.

La Società di Gestione: NEAM

Prima di cominciare con l’analisi dettagliata del fondo comune in oggetto, sono solito presentare la società che lo propone.

Il fondo è gestito da Nord Est Asset Management (NEAM), una società lussemburghese specializzata nella gestione di fondi comuni d’investimento. NEAM è regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) ed è nota per il suo focus su strategie di investimento responsabili e diversificate. Essa offre una vastissima gamma di fondi comuni d’investimento che coprono varie asset class.

Caratteristiche del Fondo NEF Ethical Global Trends

Il fondo NEF Ethical Global Trends è un fondo azionario tematico che investe in aziende globali con un forte orientamento alla sostenibilità. L’obiettivo principale del fondo è ottenere un interessante tasso di rendimento nel lungo periodo, concentrandosi su società che rispettano rigorosi criteri ESG.

L’obiettivo di questo fondo è quello di cercare una crescita del capitale a lungo termine, investendo soprattutto in azioni di società quotate nelle borse mondiali.

Il Comparto focalizza i propri investimenti acquistando in prevalenza azioni emesse da società con profili ambientali, sociali e di governance (ESG) di alta qualità e che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


In cosa investe il fondo

Il fondo segue una strategia a gestione attiva e punta a selezionare titoli azionari di aziende globali, con un focus sui paesi sviluppati e una quota secondaria di investimenti nei mercati emergenti.

Alcuni punti chiave della strategia includono l’investimento in società con elevati rating ESG, valutati attraverso un’analisi quantitativa e qualitativa e che siano in conformità all’Articolo 9 del regolamento SFDR, il che significa che il fondo ha obiettivi di investimento sostenibile.

Per raggiungere l’obiettivo il periodo di detenzione raccomandato per questo fondo è 4 anni.

Per quanto riguarda la composizione geografica abbiamo al primo posto aziende che vengono dagli Stati Uniti con il 18%, seguiti dalla Francia con il 15,43% e al terzo posto il Regno Unito con il 12,52%.

Il benchmark di riferimento

Il benchmark è un parametro di riferimento che viene preso in esame e che serve per avere una panoramica delle performance del fondo.

In questo caso viene utilizzato il parametro di riferimento MSCI ACWI Value Net Total Return Index USD (EUR unhedged): in questo caso però il parametro non viene replicato, ma viene utilizzato come punto di riferimento, con il gestore che cerca di sovraperformarlo.

La strategia punta a ottenere rendimenti superiori al benchmark, ma con un livello di rischio medio, come vedremo più avanti.

Politica di Distribuzione dei Proventi e Modalità di Sottoscrizione

Il fondo segue una politica di accumulazione, il che significa che i proventi generati dagli investimenti vengono reinvestiti nel capitale del fondo invece di essere distribuiti agli investitori sotto forma di dividendi.

In questo modo si può sfruttare il potere dell’interesse composto e cercare la crescita del capitale, che è poi l’obiettivo del fondo.

Per quanto riguarda invece la modalità di sottoscrizione, è possibile optare per un’unica sottoscrizione, ovvero investire tramite PIC (piano di investimento capitale) con una sottoscrizione minima di 500 euro, oppure optare per un PAC (piano di accumulo capitale) attraverso un versamento minimo davvero esiguo, pari a 25 euro, con una durata libera.

Profilo di Rischio

Il NEF Ethical Global Trends ha un profilo di rischio pari a 4 su 7, e si classifica come un investimento di rischio medio. Questo livello di rischio è determinato dai seguenti fattori:

  • Volatilità delle azioni: investendo principalmente in titoli azionari, il fondo è soggetto alle fluttuazioni del mercato;
  • Esposizione ai mercati emergenti: una parte dell’allocazione del fondo può essere investita in economie meno sviluppate, aumentando il potenziale di rendimento ma anche il rischio;
  • Rischio di cambio: il fondo è denominato in euro ma investe a livello globale, quindi può essere influenzato dalle variazioni valutarie;
  • Assenza di protezione del capitale: l’investimento non garantisce alcun rendimento minimo e il capitale può subire delle perdite.

Costi del Fondo NEF Ethical Global Trends

I costi sono un elemento essenziale da considerare prima di investire, dato che sono quelli che influenzano poi il rendimento finale dell’investimento.

Il NEF Ethical Global Trends presenta i seguenti oneri:

  • Spese correnti: 1,88% annuo;
  • Costi di transazione: 0,10% annuo, legati alle operazioni di acquisto e vendita dei titoli in portafoglio;
  • Commissioni di ingresso: fino all’1,00%;
  • Commissioni di uscita: non presenti;
  • Commissioni di performance: non presenti.

Rispetto agli ETF azionari sostenibili, che in genere hanno un TER (Total Expense Ratio) tra 0,20% e 0,50%, questi costi risultano elevati e possono impattare sui rendimenti netti, come ti dicevo prima.

Se non ti è chiaro come i costi dei fondi possano inficiare sui risultati dei tuoi investimenti, ti consiglio di scaricare questo report gratuito in cui facciamo luce su quanto costa realmente scegliere un prodotto troppo costoso.

Scenari di Performance

Le simulazioni di performance indicano come un investimento di 10.000 euro potrebbe evolversi nel tempo:

  • Scenario di stress: 2.771 euro (-27,5% annuo dopo 4 anni);
  • Scenario sfavorevole: 9.501 euro (-1,3% annuo dopo 4 anni);
  • Scenario moderato: 12.933 euro (+6,6% annuo dopo 4 anni);
  • Scenario favorevole: 18.924 euro (+17,3% annuo dopo 4 anni).

Questi dati non garantiscono rendimenti futuri, ma forniscono una stima delle possibili variazioni di valore.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni sul Fondo NEF Ethical Global Trends

Il NEF Ethical Global Trends è un fondo interessante per chi desidera investire in aziende con un forte profilo ESG e beneficiare della gestione attiva. La selezione mirata di società con elevati standard di sostenibilità può rappresentare un valore aggiunto per gli investitori interessati a un impatto positivo.

Tuttavia, se hai già avuto modo di leggere altre mie recensioni qui sul blog, forse saprai che preferisco gli ETF, in quanto offrono una diversificazione simile con costi di gestione più bassi e maggiore trasparenza.

Ecco infatti quali sono i vantaggi degli ETF rispetto al fondi comuni d’investimento:

  • Costi inferiori: minore impatto sui rendimenti;
  • Maggior trasparenza: replicano un indice con regole chiare;
  • Liquidità superiore: gli ETF sono negoziabili in borsa in tempo reale.

D’altro canto, il fondo NEF può risultare più adatto per chi preferisce una gestione attiva e vuole affidarsi a professionisti per la selezione delle aziende sostenibili.

Non ti sto dicendo infatti che scegliere un fondo comune d’investimento sia del tutto una scelta sbagliata, semplicemente ti sto dando la mia opinione, e ti invito a guardare ad alternative migliori e soprattutto più convenienti per te (vedi costi).

Se desideri approfondire come le commissioni incidano sui tuoi risparmi e quali strategie adottare per evitarle, dai un’occhiata al nostro report gratuito.

Conclusione

La differenza di costo tra un fondo comune e un ETF può tradursi in una discreta erosione del capitale nel tempo.

Credo di averti spiegato quali sono le mie perplessità circa un investimento in questo senso, a tal proposito poi ti invito anche a studiare e formarti per poter, ci conseguenza, prendere le migliori decisioni d’investimento e scegliere al meglio gli strumenti da inserire nella tua strategia.

Se stai pensando come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *