NEF Target 2025: Ecco le Caratteristiche, i Costi e gli Scenari di Performance – Recensione Completa

Se sei alla ricerca di un fondo obbligazionario a scadenza che ti permetta di beneficiare della prevedibilità di un orizzonte temporale definito, il NEF Target 2025 D (ISIN: LU1728555555) potrebbe essere una soluzione interessante.

Questo fondo comune d’investimento si distingue per la sua struttura con scadenza prefissata al 31 dicembre 2025, il che lo rende adatto a investitori che desiderano una strategia d’investimento con un orizzonte temporale chiaro e limitato. Nel corso dell’analisi, esploreremo nel dettaglio le caratteristiche del fondo, i rischi, i costi e le performance, concludendo con le mie opinioni su questo genere di investimenti.

Buona lettura!

Nord Est Asset Management: una presentazione

Il fondo è gestito da Nord Est Asset Management S.A. (NEAM), una società di gestione con sede in Lussemburgo e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF).

NEAM è specializzata nella gestione di prodotti finanziari dedicati sia agli investitori istituzionali che retail, con particolare attenzione alla diversificazione e alla gestione attiva del rischio.

Il fondo NEF Target 2025 D è uno dei comparti della gamma di fondi NEF, che comprende delle soluzioni diversificate adatte a diverse esigenze di investimento. Inoltre NEAM è stata costituita il 19 maggio 1999 per una durata illimitata con un capitale sociale di 3.000.000 di euro, al solo scopo di gestire le attività del fondo.

Caratteristiche del Fondo NEF Target 2025

Il NEF Target 2025 D è un fondo obbligazionario con scadenza predefinita, una caratteristica che può risultare vantaggiosa per quegli investitori che cercano una strategia con un orizzonte temporale ben definito.

A differenza dei fondi obbligazionari senza scadenza, che ribilanciano costantemente il portafoglio, un fondo con scadenza predefinita offre una maggiore prevedibilità sui flussi di cassa e sul rendimento atteso.

Questo lo rende particolarmente indicato per chi ha obiettivi finanziari specifici e li vuole ottenere entro una determinata data.

Inoltre, il progressivo avvicinarsi della scadenza riduce l’esposizione al rischio di tasso d’interesse, poiché le obbligazioni detenute si avvicinano alla loro maturazione naturale, limitando l’impatto della volatilità di mercato, il che significa che la sua strategia di investimento è focalizzata su titoli con durata compatibile con la data target.

L’obiettivo principale del fondo è fornire un reddito periodico agli investitori, beneficiando delle opportunità offerte dal mercato obbligazionario.

Il comparto verrà fuso in un altro comparto NEF entro il primo trimestre del 2026.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


In cosa investe il fondo

Il fondo investe principalmente in obbligazioni globali emesse sia da organismi pubblici che privati, con una scadenza media non oltre il 31 dicembre 2025 e scadenza delle singole obbligazioni non oltre il 31 dicembre 2026.

Per raggiungere i propri obiettivi, il fondo:

  • può investire fino al 75% in obbligazioni high yield, con rating medio non inferiore a BB-/Ba3;
  • può detenere fino al 30% in obbligazioni convertibili;
  • può allocare fino al 50% in obbligazioni societarie e titoli di Stato di paesi emergenti;
  • applica una copertura valutaria in euro per almeno il 95% degli investimenti in altre valute

Ad almeno il 95% degli investimenti in altre valute sarà applicata una copertura in euro.

Il benchmark di riferimento

Il fondo è gestito attivamente e non segue nessun benchmark, il che consente ai gestori di adattare dinamicamente il portafoglio alle condizioni di mercato.

La mancanza di un indice di riferimento rende però meno immediato il confronto delle performance.

In questo caso sarà il gestore a decidere dove e come investire per ottenere i risultati migliori, senza avere nessun indice a cui far riferimento.

Modalità di sottoscrizione e politica di distribuzione dei proventi

Per sottoscrivere il fondo puoi optare per l’opzione PIC, ovvero il versamento del tuo denaro in un’unica soluzione: devi sapere inoltre che l’ammontare minimo d’investimento del fondo è pari a 500 euro. Siamo davanti quindi a un investimento abbastanza alla portata di tutte le tasche.

Il fondo prevede una distribuzione annuale dei proventi, con cedole erogate ogni 15 gennaio (o nel primo giorno lavorativo successivo). La prima cedola è stata pagata nel gennaio 2019, e il fondo ha mantenuto un flusso di reddito costante nel tempo.

Profilo di rischio

Il NEF Target 2025 D è classificato con un livello di rischio pari a 2 su 7, il che lo rende un investimento relativamente sicuro nel panorama obbligazionario.

Tuttavia, esistono alcuni rischi da considerare:

  • Rischio di credito: investendo fino al 75% in obbligazioni high yield, il fondo è esposto a un rischio di insolvenza degli emittenti superiore rispetto a titoli investment grade;
  • Rischio di liquidità: la capacità di vendere obbligazioni sul mercato secondario può essere limitata in condizioni avverse;
  • Rischio di tasso d’interesse: le variazioni nei tassi possono influenzare il valore delle obbligazioni in portafoglio.

Costi del fondo

Uno degli aspetti più rilevanti per qualsiasi investimento è la struttura dei costi.

Il NEF Target 2025 D presenta un livello di spese che, se confrontato con altri fondi obbligazionari a scadenza, risulta nella media della categoria.

Ad esempio, altri fondi con scadenza definita e gestione attiva hanno generalmente spese correnti comprese tra l’1,00% e l’1,50%, mentre gli ETF obbligazionari con scadenza 2025 offrono una struttura di costi più contenuta, con un TER (Total Expense Ratio) che varia tra lo 0,10% e lo 0,30%.

Questo confronto evidenzia come la gestione attiva del NEF Target 2025 D giustifichi costi leggermente superiori rispetto agli strumenti passivi.

Il NEF Target 2025 D presenta i seguenti oneri:

  • Spese correnti: 1,24% annuo;
  • Costi di transazione: 0,21% annuo;
  • Commissioni di ingresso: non presenti;
  • Commissioni di uscita: fino all’1,00% dell’investimento con riduzione progressiva nel tempo.

Se questo concetto non ti fosse chiaro, scarica gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto. 

Scenari di Performance

Secondo le simulazioni ufficiali del KID, un investimento di 10.000 euro potrebbe generare i seguenti risultati dopo 1 anno:

  • Scenario di stress: 7.955 euro (-17,80% annuo);
  • Scenario sfavorevole: 8.747 euro (-10,90% annuo);
  • Scenario moderato: 9.972 euro (-0,20% annuo);
  • Scenario favorevole: 11.411 euro (+12,00% annuo).

Questi dati non rappresentano una garanzia di rendimento, ma servono a fornire un’idea delle potenziali variazioni di valore in base alle condizioni di mercato


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni sul fondo NEF Target 2025 

Il NEF Target 2025 D è una soluzione interessante per investitori che cercano prevedibilità e un’allocazione obbligazionaria con un orizzonte definito. La gestione attiva può offrire vantaggi nella selezione dei titoli e nella gestione del rischio.

Le riflessioni che andrò a fare adesso non riguardano soltanto questo fondo in particolare, ma tutto il comparto dei fondi comuni d’investimento e, in generale, tutto ciò che è risparmio gestito e che viene venduto da banche o società di gestione.

Credo infatti che esistano delle alternative più efficienti dal punto di vista dei costi e della trasparenza rispetto a dei fondi simili (ripeto, la mia non è una critica a questo fondo in particolare).

Per farti capire cosa intendo non posso non partire dai costi: sebbene relativamente bassi rispetto ad altri fondi attivi, possono comunque erodere i rendimenti nel lungo periodo, perché ricorda che sono proprio i costi quelli che impattano maggiormente sui risultati del tuo investimento.

Se sei interessato a scoprire come funziona il “dietro le quinte” dei fondi comuni d’investimento, puoi scaricare gratuitamente il report in cui ti mostriamo tutti i problemi di questi prodotti.

Leggerlo potrebbe risparmiarti decine di migliaia di euro.

Per quanto riguarda le alternative sappi che noi siamo soliti consigliare altri prodotti come gli ETF,che offrono una trasparenza decisamente maggiore, costi drasticamente più bassi e anche una maggiore liquidità.

D’altro canto, il NEF Target 2025 D può risultare più attraente per chi preferisce una gestione attiva e non vuole occuparsi direttamente della selezione delle obbligazioni.

Conclusione

Siamo giunti al termine della nostra analisi del fondo comune NEF Target 2025 D: spero di averti fornito tutte le informazioni che stavi cercando e soprattutto che questa analisi possa esserti utile per comprendere meglio se possa trattarsi di un investimento adatto a te oppure no.

Per questo consiglio sempre di informarti e formarti, perché senza un’adeguata preparazione si rischia davvero di prendere delle decisioni sbagliate e poi di pagarne le conseguenze, anche in maniera pesante, ovvero perdendo soldi e risparmi di una vita!

Se stai pensando come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Consulente Finanziario Indipendente e Co-Fondatrice di Affari Miei
Si è avvicinata al mondo della finanza per passione co-fondando Affari Miei nel 2014. Oltre all'abilitazione per l'esercizio della professione ha approfondito i suoi studi seguendo seminari e master formativi in Wealth Management e Protezione Patrimoniale. Nel 2023 ha pubblicato il libro "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" scritto a quattro mani con Davide Marciano.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *