Soluzione Risparmio Protezione, la Polizza Ramo I di AXA MPS. Opinioni e Caratteristiche

Se stai cercando delle informazioni sulla polizza Ramo I Soluzione Risparmio Protezione proposta da AXA MPS perchè ti stai interessando di investimenti assicurativi o perchè il tuo consulente ti ha proposto di investirci, allora non ti resta che continuare nella lettura dell’articolo perchè oggi vedremo insieme tutte le sue caratteristiche, compresi i vantaggi e gli svantaggi e cercherò anche di fornirti alcune mie opinioni a riguardo.

Buona lettura!

AXA MPS: due parole sul gruppo assicurativo

AXA MPS si occupa di offrire soluzioni assicurative e finanziarie soprattutto nei settori vita e danni.

La società offre anche protezione ed è attiva nell’asset management.

Conta su più di 93 milioni di clienti in 51 paesi.

In Italia la società è presente con una logica multi-distributiva, e opera attraverso la rete agenziale, il canale bancario e l’e-commerce, per poter offrire delle soluzioni di protezione e un servizio eccellente ai propri clienti.

Essa è presente con una rete di 650 agenzie, che propongono delle soluzioni assicurative dedicate alla protezione della persone, della famiglia e del patrimonio.

Se ti interessa questa compagnia e vuoi approfondire la sua offerta, ti consiglio di leggere qui.

Cosa significa polizza di ramo I?

Dopo aver appurato che l’istituito che propone il prodotto è sicuro ed affidabile, non ci resta che capire insieme cosa si intende per polizza di ramo I, e perchè è classificabile come un investimento sicuro.

Soluzione Risparmio Protezione è un modo semplice per preservare i risparmi perchè investe il 100% del capitale versato nella Gestione Separata da cui dipende il rendimento del capitale.

Dal momento che i risparmi sono investiti nella gestione separata possiamo stare tranquilli, perché la gestione separata è uno dei comparti più sicuri in cui si può investire.

Si tratta infatti di un comparto che investe soprattutto in titoli obbligazionari, titoli di Stato e comunque in minima parte in azioni.

Per questo motivo non devi preoccuparti: il livello di sicurezza dell’investimento è elevato.

Non per questo significa però che stai effettuando un investimento privo di rischio, perché come saprai già non esistono investimenti del tutto privi di rischi.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Le caratteristiche di Soluzione Risparmio Protezione

Come abbiamo già detto il prodotto investe in una gestione separata, ed è infatti un modo semplice per preservare i risparmi e allo stesso tempo garantire alle persone care un capitale certo nel caso di prematura scomparsa dell’assicurato.

La durata del contratto è di 10 anni ed è pensata per chi desidera preservare i propri risparmi e il capitale investito nella gestione separata MPV12 verrà rivalutato al netto di eventuali costi e riscatti.

Quali sono le prestazioni?

La polizza prevede tre prestazioni principali, che sono:

  • Prestazione in caso di vita dell’assicurato: questa è la garanzia principale, perché alla scadenza del contratto verrà liquidato ai beneficiari un capitale pari al premio unico versato, al netto dei costi del contratto, capitale che sarà stato rivalutato annualmente;
  • Prestazione in caso di decesso dell’assicurato: nel caso di decesso dell’assicurato, la compagnia liquiderà agli aventi diritto un capitale pari al capitale maturato all’ultima ricorrenza annuale di polizza, maggiorato o diminuito degli interessi maturati tra l’ultimo anniversario e la data del decesso;
  • Prestazione aggiuntiva in caso di decesso dell’assicurato: per il capitale aggiuntivo in caso di morte per assicurati di età compresa tra i 18 e i 65 anni al momento della sottoscrizione del contratto, se l’assicurato decede allora è prevista l’erogazione di un capitale aggiuntivo pari al 30% del premio unico versato alla stipula del contratto (con l’importo che non potrà superare i 100.000€), mentre per il capitale aggiuntivo in caso di morte da infortunio e per assicurati con età compresa tra i 66 e gli 85 anni, in caso di decesso dell’assicurato è prevista l’erogazione di un capitale aggiuntivo al premio unico versato alla stipula del contratto (con l’importo che non potrà superare i 100.000€).

Il versamento del premio

Il contratto prevede il versamento di un premio unico, detto anche premio iniziale, che ha un importo pari a minimo 5.000€ e massimo 250.000€ per assicurati con un’età compresa tra 18 e 65 anni, mentre un importo pari a un minimo di 15.000€ e massimo di 250.000€ per assicurati con un’età compresa tra 66 e 85 anni.

Non sono inoltre consentiti versamenti aggiuntivi al premio iniziale.

A chi si rivolge il contratto?

Questo prodotto si rivolge a un investitore che abbia un’esigenza di risparmio e di tutela dei propri cari in caso di morte, con una propensione al rischio bassa e un obiettivo di preservare il capitale investito, con al massimo un’esposizione limitata a perdite potenziali dovute alle oscillazioni dei mercati finanziari e con un orizzonte temporale di investimento di lungo periodo.

Per quanto riguarda i limiti di età, il contratto si rivolge a persone fisiche e giuridiche a patto che l’assicurato abbia tra i 18 e gli 85 anni non compiuti e il contraente abbia un’età compresa tra i 18 e i 95 anni.

La durata del contratto

Il contratto ha una durata di 10 anni, anche se potrai esercitare il diritto di riscatto in ogni momento.

Il profilo di rischio di Soluzione Risparmio Protezione

Il livello di rischio per questo contratto è di 3 in una scala che va da 1 a 7, quindi siamo davanti a un rischio abbastanza contenuto, a patto però che l’investimento venga mantenuto per i 10 anni consigliati.

I costi

Ora ci soffermiamo sulla parte più importante che va considerata quando si valuta un investimento, perché i costi impattano sui rendimenti e vanno a modificare il risultato del tuo investimento.

I costi d’ingresso sono già inclusi nel premio pagato, e ammontano allo 0,3%.

I costi di uscita invece non sono previsti.

Per quanto riguarda invece le commissioni di gestione, ovvero la percentuale del valore dell’investimento all’anno, esse sono pari all’1,2%.

Non sono previsti costi di transazione.

Revoca e recesso

Vediamo adesso le modalità per uscire del contratto.

Puoi revocare la proposta fino a quando il contratto non è concluso, comunicandolo alla compagnia con una raccomandata.

Potrai anche recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, sempre comunicandolo alla compagnia con raccomandata.

Non è invece prevista la risoluzione del contratto smettendo di pagare i premi, ma solo con la richiesta di riscatto totale.

Il riscatto

Il riscatto può essere sia totale che parziale.

Per quanto riguarda i riscatti parziali, la misura massima che si potrà richiedere sarà pari all’80% del premio versato

Nel caso invece di riscatto totale la compagnia restituirà pro-rata il 70% del premio versato per la prestazione aggiuntiva in caso di decesso dell’assicurato.

Vediamo quali sono i costi che dovrai sostenere se deciderai di riscatta la polizza:

  • Se il riscatto avviene durante il primo anno: il costo è dell’1,25% con un minimo di 25€;
  • Se il riscatto avviene durante il secondo anno: il costo è dell’1% con un minimo di 25€;
  • Se il riscatto avviene durante il terzo anno: il costo è dello 0,75% con un minimo di 25€;
  • Se il riscatto avviene dal quarto anno in poi: il costo è di 25€.

Trattamento fiscale

Infine analizziamo la parte del trattamento fiscale.

Sul premio pagato per la copertura complementare caso morte, la legislazione fiscale può riconoscere la detraibilità ai fini IRPEF. La parte di premio per la copertura complementare infortuni è soggetta ad imposta nella misura del 2,50%.

In caso di morte dell’assicurato il capitale corrisposto agli aventi diritto è esente da IRPEF per la componente di puro rischio; è invece del tutto esente il trattamento della liquidazione. Le somme trasferite dalla Compagnia ai beneficiari designati dall’assicurato, nel caso morte di quest’ultimo, sono esenti dall’imposta sulle successioni.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni di Affari Miei su Soluzione Risparmio Protezione

Ora siamo giunti al termine: abbiamo visto tutte le caratteristiche del contratto, con tutti i costi, le prestazioni e le varie sfaccettature.

Cercherò adesso di dare una conclusione alla guida, per farti ragionare e guidarti nel capire e nel comprendere se possa trattarsi effettivamente di un investimento utile per te oppure no.

Devo partire prima da un presupposto: non conoscendo te e nemmeno la tua situazione finanziaria non posso certo dirti “si investi” oppure “no non investire” e di conseguenza non posso darti un giudizio netto su questo contratto, perché sarebbe scorretto da parte mia.

Non posso sapere quello che hai e quello che stai cercando.

Abbiamo visto che si tratta di un’assicurazione che combina investimento e protezione: l’investimento è sicuro, perché avviene nella gestione separata, quindi ti avviso già da subito che se stai cercando grandi rendimenti non li otterrai da questa polizza.

Questa infatti rientra negli investimenti sicuri e se vuoi la garanzia del capitale e soprattutto non te la senti di rischiare troppo con investimenti che possano portarti a perdite ingenti che non saresti in grado di sopportare, potrebbe fare al caso tuo.

Ma se stai ricercando degli investimenti sicuri potresti dare un’occhiata qui per trovare anche alcune alterative a questa polizza e per avere un quadro più completo.

Se invece stai cercando soltanto la protezione, per esempio, sai che esistono le polizze temporanee caso morte? Sono delle polizze che si occupano di proteggere la persona o il reddito contro alcuni eventi che potrebbero impattare sul tuo benessere.

Un punto critico del contratto è relativo ai costi: avrai notato che ci sono dei costi di gestione da sostenere correlati alla presenza di un gestore che si occupa del tuo investimento; questi costi non sono del tutto bassi e, anzi, impattano sul rendimento dell’investimento.

I costi infatti sono da sempre uno dei punti più spinosi di questi contratti, oltre alla complicazione generale dello stesso e alle molte clausole da considerare.

Il mio consiglio è quello di formarti e studiare in modo da poter poi prendere delle decisioni migliori e delle scelte più consapevoli e soprattutto migliorare i tuoi investimenti e i tuoi rendimenti.

Se ti interessa approfondire puoi leggere qui.

E infine, prima di congedarci, ti lascio ancora altre risorse che potrebbero tornarti utili per cominciare un percorso di investimento consapevole:

Buona lettura e buoni investimenti!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *